Tito Rabat molto vicino all'approdo in SBK con Barni nel 2021
Tito Rabat è vicino alla firma con il team Ducati Barni per correre nel Mondiale Superbike nel 2021, dopo cinque anni in MotoGP.

Tito Rabat è rimasto senza una sella in MotoGP per la prossima stagione dopo che il team Esponsorama ha deciso la propria line-up, composta da Enea Bastianini e Luca Marini. Il catalano, che aveva un accordo per proseguire per un altro anno, si è trovato nella situazione di essere senza alternative nella classe regina dei prototipi.
La sella in Aprilia, rimasta vacante dopo la conferma della condanna per doping ad Andrea Iannone, aveva aperto una possibilità al campione Moto2 del 2014 di offrirsi. Ma la Casa di Noale ha deciso di scommettere su Bradley Smith e Lorenzo Savadori.
Senza posto in MotoGP, Rabat ha anche pensato al ritiro, ma si è aperta la porta del Mondiale Superbike con Ducati, dove già aveva avuto opportunità in passato. Secondo quanto può confermare Motorsport.com, lo spagnolo ha un'offerta del team satellite Barni e le trattative sono piuttosto avanzate, fino al punto che la firma del contratto potrebbe avvenire prima della fine del 2020. Lo conferma l'agente del pilota proprio a Motorsport.com: "Le trattative con Barni sono avanzate e manca solo la firma".
In questo modo, Rabat si unirà ai già confermati Scott Redding, Michael Ruben Rinaldi (che correranno nel team ufficiale) e Chaz Davies (GoEleven). Potrà inoltre usufruire di materiale simile e loro, diventando il terzo spagnolo nel mondiale delle derivate di serie, insieme ad Alvaro Bautista (Honda) e Isaac Vinales (Orelac).
Ecco i piloti che sono stati campioni del mondo prima di andare via dalla MotoGP
John Kocinski

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 1997

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Loris Capirossi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón de 250cc en 1998

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Neil Hodgson

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 2003

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Troy Bayliss

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 2006 y 2008

Foto di: LAT Images
Andrew Pitt

Foto di: Richard Sloop
Campeón World Supersport 2008

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Max Biaggi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 2010 y 2012

Foto di: Dave Dyer
Toni Elias

Foto di: Fabrice Crosnier
Campeón de Moto2 2010

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Carlos Checa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 2011

Foto di: Dave Dyer
Sylvain Guintoli

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campeón WorldSBK 2014

Foto di: Dave Dyer
Niccolo Canepa

Foto di: Pramac Racing
Campeón FIM EWC 2017

Foto di: Yamaha Motor Racing

Articolo precedente
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Prossimo Articolo
Ufficiale: Cresson con Pedercini in SBK per due stagioni

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP , WSBK |
Piloti | Tito Rabat |
Team | Barni Racing Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Tito Rabat molto vicino all'approdo in SBK con Barni nel 2021
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.