SSP: CM Racing debutta nel mondiale con Bernardi
Il team CM Racing esordirà nel mondiale Supersport nel 2021 e con lui debutterà Luca Bernardi, che guiderà la Yamaha YZF-R6. La squadra conterà sul supporto tecnico del team Bardahl Evan Bros.

La griglia di partenza del mondiale Supersport si allarga e nel 2021 conterà una moto in più sullo schieramento. A fare il proprio debutto nella classe intermedia delle derivate di serie sarà il team CM Racing, che ha delineato il progetto per l’anno prossimo e farà il salto di categoria. La squadra romana conterà sul supporto del team Bardahl Evan Bros, team campione del mondo in carica da ormai due stagioni consecutive.
CM Racing dunque, grazie al supporto tecnico del team di Fabio Evangelista, porterà in pista una Yamaha YZF-R6 che sarà guidata da Luca Bernardi. Il sammarinese è campione in carica CIV Supersport 2020 e debutterà nel 2021 nel mondiale Supersport. Classe 2001, Bernardi ha conquistato il titolo italiano CIV Supersport 300 nel 2017 e nel 2018 ha corso nel mondiale Supersport300, con una quinto posto come miglior risultato nella categoria. Il 2019 è stato l’anno del passaggio dalla 300 alla 600 nel campionato italiano, vincendo poi il titolo nel 2020.
Ora esordirà nel mondiale Supersport con la squadra che nelle stagioni appena concluse ha festeggiato i titoli di Manuel Bastianelli nel CIV Supersport 300 e di Kevin Manfredi nella European Supersport Cup. Il CM Racing, di cui Alessio Cavaliere è il Team Principal, vanterà una squadra di altissimo livello, con nomi che hanno affiancato anche Randy Krummenacher proprio nel team Bardahl Evan Bros ha vinto il mondiale nel 2019: Manuel Cappelletti sarà il Team Director, mentre il ruolo di ingegnere elettronico sarà ricoperto da Alessandro Alvisi.
Luca Bernardi parla del proprio esordio nel mondiale con il team CM Racing: “Sono davvero entusiasta al pensiero di debuttare nel campionato WorldSSP insieme al team CM Racing. Per me sarà certamente una stagione di apprendistato, dato che il livello della categoria è senza dubbio molto alto, ma voglio al contempo fare di tutto per regalare quante più soddisfazioni possibili alla squadra. Ora mi aspettano alcuni mesi di duro allenamento, per arrivare ai primi test stagionali nelle migliori condizioni. Voglio davvero ringraziare il CM Racing Team, il BARDAHL Evan Bros. WorldSSP Team, Yamaha ed i miei sponsor per avermi regalato questa bellissima opportunità”.
Alessio Cavaliere, Team Principal, commenta la notizia: “Sono davvero orgoglioso di poter annunciare ufficialmente la nascita di questo progetto, che rappresenta una sfida nuova ed intrigante. La nostra volontà è quella di crescere, ed il debutto nel campionato World Supersport è il modo perfetto per farlo. Sarà una stagione lunga ed impegnativa, che non vedo l’ora di vivere insieme a tutta la squadra, a cominciare dal nostro pilota Luca Bernardi, che cercheremo di supportare nel migliore dei modi. Ringrazio il BARDAHL Evan Bros. WorldSSP Team, nelle persone di Fabio Evangelista e Mauro Pellegrini, per il supporto tecnico che ci forniranno, Yamaha e tutti i nostri sponsor, che insieme hanno reso tutto questo possibile”.
Manuel Cappelletti, Team Director, parla con entusiasmo della nuova avventura: “Il nostro obiettivo per la stagione 2021 è quello di aiutare il nostro pilota Luca Bernardi a progredire, e sono sicuro che gli ingredienti per farlo ci siano tutti, quindi sono molto felice di essere parte integrante di questo progetto. Personalmente sarà un piacere collaborare nuovamente con il BARDAHL Evan Bros. WorldSSP Team, dato che insieme abbiamo conquistato il titolo 2019 di categoria. Ringrazio Alessio Cavaliere per la fiducia, che cercherò di ripagare nel modo migliore”.

Articolo precedente
Rabat: “Voglio mostrare tutto il mio potenziale in Superbike”
Prossimo Articolo
Bongers esclusivo: "Ecco come migliora la BMW M1000RR"

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK , Supersport |
Piloti | Luca Bernardi |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SSP: CM Racing debutta nel mondiale con Bernardi
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.