SSP, Barcellona, Gara 2: Locatelli trionfa e vince il titolo!
Andrea Locatelli vince Gara 2 a Barcellona e diventa campione del mondo. Il pilota del team BARDAHL Evan Bros è il primo italiano a vincere il titolo in Supersport e lo fa nella stagione d’esordio.

Il round di Barcellona del mondiale Supersport sarà sicuramente indimenticabile per Andrea Locatelli, che al termine di Gara 2 conquista il suo primo titolo, diventando il primo italiano a diventare campione del mondo nella classe di mezzo delle derivate di serie. Il pilota del team BARDAHL Evan Bros domina la gara della domenica, disputata finalmente sotto al sole, e non lascia margine di risposta agli avversari, confermando il proprio dominio all’esordio ed riportando il titolo al team italiano per il secondo anno consecutivo.
Locatelli vince gara e titolo a Barcellona, un’affermazione che chiude i giochi in anticipo, quando mancano due round al termine della stagione. Nella seconda manche disputata, il bergamasco trionfa, ma sorride anche il team Puccetti. Per quanto Lucas Mahias possa essere uscito sconfitto dalla lotta mondiale, conquista la seconda posizione in gara mostrando un grande passo ed un’ottima competitività. La squadra di Manuel Puccetti quasi monopolizza il podio grazie al terzo posto di Philipp Oettl. I tre hanno lottato duramente fino a quando Locatelli ha dato lo strappo finale, vincendo con due secondi di vantaggio sul francese.
Nella giornata incredibile di Andrea Locatelli, Raffaele De Rosa conquista il quarto posto in sella alla sua MV Agusta. Il pilota napoletano non riesce a salire sul podio dopo aver lottato inizialmente con i primi tre, salvo poi restare attardato e perdere la terza posizione per otto decimi. Alle sue spalle troviamo Steven Odendaal, quinto. Il sudafricano precede Isaac Vinales, sesto, mentre il suo connazionale Manuel Gonzalez è settimo.
Corentin Perolari non riesce ad essere efficace ed è solamente ottavo, mentre chiudono la top 10 Danny Webb e Hannes Soomer, nono e decimo rispettivamente. Fuori dai primi dieci gli altri italiani: Axel Bassani è 12esimo e precede Kevin Manfredi, 13esimo. Luigi Montella è 19esimo, mentre per Federico Fuligni la gara è da dimenticare ed è costretto al ritiro. Non va meglio a Can Oncu e Patrick Hobelsberger, protagonisti di un incidente sul rettilineo principale alla partenza: il turco alza la mano per un problema tecnico, ma viene centrato dal pilota tedesco. I due piloti però non sembrano riportare conseguenze.

Articolo precedente
SBK, Barcellona, Superpole Race: Van der Mark si impone su Rea
Prossimo Articolo
SBK, Barcellona, Gara 2: Davies domina, Rea fuori dal podio

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK , Supersport |
Evento | Barcelona |
Sotto-evento | SSP Gara 2 |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SSP, Barcellona, Gara 2: Locatelli trionfa e vince il titolo!
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.