SBK | Portimao, Gara 2: Bautista nega la tripletta a Razgatlioglu
Ennesimo capolavoro del ducatista, che sfrutta la sua grande abililtà nella gestione delle gomme per negare la tripletta a Razgatlioglu e consolidare la sua leadership. Con il terzo gradino più basso del weekend, Rea inizia a vedere la caccia al titolo davvero in salita. Quarto c'è un ottimo Rinaldi, mentre Locatelli chiude sesto e cade Bassani.

Nelle previsioni di molti, quello di Portimao doveva essere il round che poteva rilanciare la concorrenza nella corsa al titolo iridato della Superbike, invece ha permesso ad Alvaro Bautista di dare un altro saggio della forza attuale sua e della Ducati.
Il saliscendi dell'Algarve, sulla carta, non doveva essere il terreno di caccia più adatto per la Panigale V4, ma nell'arco del weekend lo spagnolo ha concesso un recupero di appena 3 punti a Toprak Razgatlioglu ed ha incrementato il suo bottino su un Jonathan Rea che ora sembra un pochino destinato a fare da spettatore alla lotta tra i suoi due rivali.
Dopo aver ottenuto due secondi posti alle spalle del campione del mondo in carica, Bautista ha sfoderato il suo capolavoro in Gara 2, l'unica lunga del weekend, dopo che ieri Gara 1 era stata disputata sulla distanza di appena 14 giri a causa del ritardo accumulato dopo il grave incidente di Victor Steeman nella Supersport 300.
Il ducatista ha fatto valere ancora una volta quella che è stata la sua arma principale in questa stagione: la gestione delle gomme. Nella prima fase della corsa ha lasciato che fossero proprio Razgatlioglu e Rea a contendersi lo scettro della leadership.
Appena scollinata la metà della distanza, però, ha cambiato passo ed ha cominciato a fare selezione. Il primo ad arrendersi è stato l'alfiere della Kawasaki, "condannato" al terzo gradino più basso del podio del weekend, che lo ha fatto precipitare ad 82 punti di distacco nel Mondiale.
Toprak ha provato a tenere duro per qualche giro in più, tentando anche un controsorpasso. Quello però è stato per Bautista il segnale che era arrivato il momento di dare lo strappo definitivo, ripassando davanti e prendendosi un margine di un paio di secondi che è valso la vittoria ed il +56 sul pilota della Yamaha.
Alle spalle dei primi tre è stato protagonista di una gran bella gara anche Michael Ruben Rinaldi, rimasto agganciato al terzetto per circa metà gara, prima di andare a prendersi un altro piazzamento molto utile nella lotta per il quarto posto nel Mondiale, visto che il rivale Andrea Locatelli ha chiuso sesto con la sua Yamaha, alle spalle anche dell'altra Kawasaki di Alex Lowes.
Rispetto alla delusione della Superpole Race, ha fatto un buon passo avanti Scott Redding, settimo con la sua BMW. E' proseguito in negativo invece il weekend di Iker Lecuona, caduto con la sua Honda mentre cercava di battagliare con il britannico. Così come a terra c'è finito Axel Bassani, permettendo a Garrett Gerloff di prendersi la palma di miglior Indipendente con il nono posto alle spalle della Honda di Vierge.
La top 10 poi si completa con la BMW Bonovo di Loris Baz, mentre l'avventura in Superbike del sammarinese Luca Bernardi si è conclusa con il 13°, proprio davanti a Roberto Tamburini. Un punticino poi se lo è portato a casa anche il campione del MotoAmerica Jake Gagne, 15°.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Ducati | 20 | 33'40.730 | 25 | ||
2 | |
Yamaha | 20 | 33'42.986 | 2.256 | 2.256 | 20 |
3 | |
Kawasaki | 20 | 33'45.488 | 4.758 | 2.502 | 16 |
4 | |
Ducati | 20 | 33'48.563 | 7.833 | 3.075 | 13 |
5 | |
Kawasaki | 20 | 33'49.136 | 8.406 | 0.573 | 11 |
6 | |
Yamaha | 20 | 33'55.921 | 15.191 | 6.785 | 10 |
7 | |
BMW | 20 | 34'00.391 | 19.661 | 4.470 | 9 |
8 | |
Honda | 20 | 34'01.311 | 20.581 | 0.920 | 8 |
9 | |
Yamaha | 20 | 34'01.619 | 20.889 | 0.308 | 7 |
10 | |
BMW | 20 | 34'04.486 | 23.756 | 2.867 | 6 |
11 | |
Ducati | 20 | 34'04.777 | 24.047 | 0.291 | 5 |
12 | |
BMW | 20 | 34'06.479 | 25.749 | 1.702 | 4 |
13 | |
Ducati | 20 | 34'10.660 | 29.930 | 4.181 | 3 |
14 | |
Yamaha | 20 | 34'12.067 | 31.337 | 1.407 | 2 |
15 | |
Yamaha | 20 | 34'16.933 | 36.203 | 4.866 | 1 |
16 | |
BMW | 20 | 34'19.449 | 38.719 | 2.516 | |
17 | |
Yamaha | 20 | 34'21.756 | 41.026 | 2.307 | |
18 | |
Yamaha | 20 | 34'29.219 | 48.489 | 7.463 | |
19 | |
Honda | 20 | 34'29.321 | 48.591 | 0.102 | |
20 | |
Honda | 20 | 34'29.457 | 48.727 | 0.136 | |
21 | |
Yamaha | 20 | 34'30.235 | 49.505 | 0.778 | |
22 | |
Honda | 20 | 34'46.878 | 1'06.148 | 16.643 | |
23 | |
Kawasaki | 20 | 34'53.846 | 1'13.116 | 6.968 | |
|
Ducati | 3 | 17 laps | ||||
|
Kawasaki | 3 | 17 laps | ||||
|
Kawasaki | 1 | 19 laps | ||||
Guarda i risultati completi |
SBK | Portimao, Superpole Race: Razgatlioglu piega Bautista in volata
SSP | Manzi nella storia a Portimao, Aegerter da record
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.