SBK, Magny-Cours, Libere 2: Razgatlioglu detta legge, Rea terzo
Toprak Razgatlioglu firma il miglior crono nella seconda sessione di prove libere, dimostrando un passo incredibile e facendo la differenza su tutti gli altri. Scott Redding è secondo e precede Jonathan Rea, terzo. Dietro i tre contendenti al titolo c'è un ottimo Chaz Davies, quarto.

In una seconda sessione disputata in condizioni decisamente migliori rispetto alla mattina, Toprak Razgatlioglu detta legge e fa la differenza. Con pista asciutta e il sole che ha scaldato l’asfalto di Magny-Cours, i tempi sono crollati vertiginosamente e il pilota Yamaha ha migliorato il primo crono della mattinata, andando al comando del turno pomeridiano. Anche in questa occasione si rinnova la lotta mondiale, con i primi tre in classifica che occupano le prime tre posizioni della seconda sessione.
Razgatlioglu ha fermato il cronometro sull’1’37'138, beffando di poco più di due decimi Scott Redding. Venti giri all’attivo per il leader del mondiale, che ha portato avanti una simulazione gara con risultati più che soddisfacenti. Il pilota Ducati però non sta a guardare e ha confermato l’ottima prestazione della mattina, migliorando anche lui il crono del primo turno. Il venerdì è stato piuttosto solido anche per Jonathan Rea, più in ombra rispetto ai primi due, ma comunque in linea con i tempi. Il campione in carica si è fermato in terza posizione, a 288 millesimi dal diretto rivale in classifica.
La seconda sessione di prove libere ci preannuncia un weekend intenso e combattuto: ben 12 piloti sono racchiusi in sette decimi, sette sono in meno di mezzo secondo. A fare la voce grossa in questo pomeriggio francese è la Ducati, che nelle prime quattro posizioni vanta due moto. Il secondo pilota della Rossa però è ancora una volta Chaz Davies, che sembra interpretare il tracciato di Magny-Cours al meglio e chiude con il quarto crono. Il gallese è stato in lotta con Toprak Razgatlioglu e in alcune fasi del turno è stato in grado di avvicinarlo, salvo poi rimanere a tre decimi, un distacco comunque contenuto.
Si conferma buono il venerdì della Honda, che con Leon Haslam trova la quinta piazza. È rimasto invece più attardato Alvaro Bautista, che non è andato oltre il 12esimo crono. Lo spagnolo però è l’ultimo pilota a essere sotto il secondo di distacco da Razgatlioglu. Oltre a Honda si è difesa anche BMW, che con Tom Sykes viaggia in sesta posizione. Stavolta il britannico ha chiuso davanti al compagno di squadra Michael van der Mark, decimo dopo aver firmato il secondo crono della mattinata.
Se c’è un pilota che a Magny-Cours sembra fare la differenza è proprio Toprak Razgatlioglu: il leader del mondiale infatti è l’unico pilota Yamaha nelle prime posizioni. Per trovare un altro alfiere della Casa dei tre diapason bisogna scorrere fino alla settima piazza, dove troviamo Garrett Gerloff. Il weekend è iniziato un po’ sottotono per Andrea Locatelli, che non è andato oltre l’11esima posizione. Lo statunitense del team GRT ha chiuso il secondo turno davanti ad Alex Lowes, ottavo. Risale un po’ la china Michael Ruben Rinaldi, che però rimane molto più attardato rispetto al compagno di squadra e ai primi della classifica. Il romagnolo ha chiuso la sessione pomeridiana con il decimo tempo, a sei decimi dalla vetta.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 54 | Yamaha | 20 | 1'37.138 | 163.474 | ||||
2 | 45 | Ducati | 19 | 1'37.346 | 0.208 | 0.208 | 163.125 | ||
3 | 1 | Kawasaki | 20 | 1'37.426 | 0.288 | 0.080 | 162.991 | ||
4 | 7 | Ducati | 18 | 1'37.472 | 0.334 | 0.046 | 162.914 | ||
5 | 91 | Honda | 15 | 1'37.545 | 0.407 | 0.073 | 162.792 | ||
6 | 66 | BMW | 10 | 1'37.607 | 0.469 | 0.062 | 162.689 | ||
7 | 31 | Yamaha | 19 | 1'37.635 | 0.497 | 0.028 | 162.642 | ||
8 | 22 | Kawasaki | 20 | 1'37.668 | 0.530 | 0.033 | 162.587 | ||
9 | 21 | Ducati | 20 | 1'37.771 | 0.633 | 0.103 | 162.416 | ||
10 | 60 | BMW | 16 | 1'37.808 | 0.670 | 0.037 | 162.354 | ||
11 | 55 | Yamaha | 22 | 1'37.826 | 0.688 | 0.018 | 162.324 | ||
12 | 19 | Honda | 19 | 1'37.842 | 0.704 | 0.016 | 162.298 | ||
13 | 47 | Ducati | 20 | 1'38.234 | 1.096 | 0.392 | 161.650 | ||
14 | 44 | Kawasaki | 16 | 1'38.368 | 1.230 | 0.134 | 161.430 | ||
15 | 94 | BMW | 17 | 1'38.919 | 1.781 | 0.551 | 160.531 | ||
16 | 36 | Honda | 17 | 1'39.046 | 1.908 | 0.127 | 160.325 | ||
17 | 53 | Ducati | 20 | 1'39.198 | 2.060 | 0.152 | 160.079 | ||
18 | 23 | Yamaha | 20 | 1'39.407 | 2.269 | 0.209 | 159.743 | ||
19 | 32 | Kawasaki | 15 | 1'39.531 | 2.393 | 0.124 | 159.544 | ||
20 | 3 | Yamaha | 16 | 1'39.784 | 2.646 | 0.253 | 159.139 | ||
21 | 84 | Kawasaki | 17 | 1'40.591 | 3.453 | 0.807 | 157.863 |
SBK: Magny-Cours confermata nel calendario fino al 2024
SSP, Magny-Cours, Libere: Aegerter comanda, indietro Odendaal
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.