SBK, Magny-Cours, Gara 2: vince Redding, festa rimandata per Rea
Scott Redding si impone in Gara 2 davanti a Loris Baz. Doppio podio Ducati con il terzo posto di Chaz Davies. La festa mondiale è rimandata per Jonathan Rea, quarto. La lotta al titolo arriva fino ad Estoril, ultimo round della stagione.

Le due vittorie di Rea a Magny-Cours lasciavano pensare che la conquista del sesto titolo mondiale fosse solo una formalità, ma la festa per il pilota Kawasaki è rimandata all’ultimo round, sul circuito di Estoril. In Gara 2 infatti si impone Scott Redding, che approfitta delle difficoltà dal campione del mondo in carica, che addirittura resta fuori dal podio con una quarta posizione. A Rea bastava un terzo posto per confermare il proprio dominio, ma nulla ha potuto contro gli agguerriti avversari ed ora ha 59 punti sul connazionale della Ducati.
A trionfare in Gara 2 è proprio il primo rivale in campionato. Grande colpo di reni per Scott Redding, che con un sorpasso aggressivo e deciso nelle prime fasi di gara su Rea si porta al comando e vola in solitaria verso il suo primo successo a Magny-Cours. Il pilota Ducati vince con 2.5 secondi su Loris Baz, che conquista la seconda posizione davanti al suo pubblico e si conferma il migliore dei piloti Yamaha. Il francese si inserisce fra i due portacolori Aruba.it Racing Ducati, chiude il podio un ottimo Chaz Davies, che mostra una grande confidenza in sella alla Panigale V4R e contiene gli attacchi di Rea.
Il campione del mondo in carica è solamente quarto, accusa delle difficoltà in gara e commette qualche errore di troppo che non gli permette di festeggiare l’ennesimo record. Rea precede al traguardo un Michael van der Mark, quinto dopo una prestazione opaca. Alle spalle dell’olandese troviamo la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, sesto sulla pista bagnata che con il passare dei giri è stata scaldata da un timido sole.
Alex Lowes arretra giro dopo giro e chiude Gara 2 in settima posizione, dopo aver lottato nei primi giri con il compagno di squadra per la testa. Ancora Yamaha dietro il britannico della Kawasaki: Garrett Gerloff è ottavo, mentre Toprak Razgatlioglu continua a non ritrovare la forma della prima parte di stagione e non va oltre la nona posizione. Chiude la top 10 Tom Sykes, unico rappresentante BMW nelle prime dieci posizioni. L’altra moto tedesca, guidata da Eugene Laverty è solo 14esima.
Grande delusione anche in casa Honda, con Leon Haslam 13esimo, mentre Alvaro Bautista trascorre l’intero weekend nelle retrovie e taglia il traguardo in 15esima posizione. Gara da dimenticare anche per il team Barni, che non porta la moto al traguardo. Samuele Cavalieri infatti scivola e termina la sua domenica nella ghiaia.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Ritirato | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 45 | Ducati | 21 | 37'54.626 | 25 | ||||||
2 | 76 | Yamaha | 21 | 37'57.177 | 2.551 | 2.551 | 20 | ||||
3 | 7 | Ducati | 21 | 37'58.274 | 3.648 | 1.097 | 16 | ||||
4 | 1 | Kawasaki | 21 | 37'58.887 | 4.261 | 0.613 | 13 | ||||
5 | 60 | Yamaha | 21 | 38'02.035 | 7.409 | 3.148 | 11 | ||||
6 | 21 | Ducati | 21 | 38'11.131 | 16.505 | 9.096 | 10 | ||||
7 | 22 | Kawasaki | 21 | 38'14.035 | 19.409 | 2.904 | 9 | ||||
8 | 31 | Yamaha | 21 | 38'16.238 | 21.612 | 2.203 | 8 | ||||
9 | 54 | Yamaha | 21 | 38'22.247 | 27.621 | 6.009 | 7 | ||||
10 | 66 | BMW | 21 | 38'22.705 | 28.079 | 0.458 | 6 | ||||
11 | 64 | Yamaha | 21 | 38'27.048 | 32.422 | 4.343 | 5 | ||||
12 | 20 | Ducati | 21 | 38'36.124 | 41.498 | 9.076 | 4 | ||||
13 | 91 | Honda | 21 | 38'37.076 | 42.450 | 0.952 | 3 | ||||
14 | 50 | BMW | 21 | 38'40.214 | 45.588 | 3.138 | 2 | ||||
15 | 19 | Honda | 21 | 38'40.944 | 46.318 | 0.730 | 1 | ||||
16 | 97 | Ducati | 21 | 39'08.676 | 1'14.050 | 27.732 | |||||
17 | 53 | Valentin Debise | Kawasaki | 21 | 39'13.123 | 1'18.497 | 4.447 | ||||
18 | 13 | Honda | 21 | 39'41.840 | 1'47.214 | 28.717 | |||||
dnf | 12 | Kawasaki | 5 | 16 laps | Incidente | ||||||
dnf | 34 | Xavier Pinsach | Kawasaki | 1 | 20 laps | Incidente | |||||
dnf | 36 | Ducati | 0 | Incidente |

Articolo precedente
SSP, Magny-Cours, Gara 2: Locatelli out, ne approfitta Mahias
Prossimo Articolo
Mondiale SBK 2020: Redding rovina la festa mondiale a Rea

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Magny-Cours |
Location | Circuit de Nevers Magny-Cours |
Piloti | Chaz Davies , Jonathan Rea , Scott Redding , Loris Baz |
Team | Ten Kate Racing , Ducati Aruba.IT |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SBK, Magny-Cours, Gara 2: vince Redding, festa rimandata per Rea
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.