SBK, Jerez, Libere 1: si riparte da Loris Baz, quarto Redding
Loris Baz firma il miglior crono della prima sessione di prove libere del round di Jerez davanti al campione in carica Jonathan Rea, secondo. Sorprende Alvaro Bautista con la Honda, terzo a meno di due decimi. Inseguono le Ducati, quarta e quinta con Scott Redding e Chaz Davies rispettivamente.

Si torna in pista! Sul Circuito di Jerez de la Frontera è ripartita ufficialmente la stagione 2020 del mondiale Superbike, che torna in azione dopo cinque mesi dal round di apertura, a Phillip Island. Il semaforo è diventato verde per la prima volta nel weekend e ha dato avvio alla prima sessione di prove libere, che porta la firma di Loris Baz.
Il pilota del team Ten Kate ha fatto segnare il miglior crono in 1’40”249 nonostante un problema alla sua Yamaha nelle fasi finali di sessione. Il francese beffa Jonathan Rea, che resta in seconda posizione a soli 62 millesimi. Grande ripartenza per il campione del mondo in carica, che mostra un gran passo. In questa ripartenza la sorpresa è rappresentata da Alvaro Bautista, che porta la sua Honda in terza posizione. Lo spagnolo paga 143 millesimi dalla vetta.
In questo primo turno sulla pista andalusa si fanno vedere subito le due Ducati, con Scott Redding che agguanta il quarto crono davanti al compagno di squadra Chaz Davies. Il gallese sembra essere ripartito con maggiore fiducia rispetto all’Australia, dove aveva faticato maggiormente rispetto al connazionale. I due portacolori Aruba.it accusano 193 e 223 millesimi rispettivamente.
Toprak Razgatlioglu, vincitore di Gara 1 a Phillip Island, è il primo pilota ufficiale Yamaha ad entrare in top 10 con la quinta posizione e ferma il cronometro sull’1’40”507, a poco più di due decimi dal compagno di marca in cima alla classifica dei tempi. Alle spalle del turco troviamo il suo vicino di box, alla sua ultima stagione nel team di Iwata. Michael van der Mark è sesto paga 3 decimi dal leader della mattina. Alle spalle dei due portacolori Pata Yamaha c’è l’altra Honda di Leon Haslam, a conferma del lavoro e dei passi in avanti. Il britannico è ottavo a 354 millesimi da Baz.
Più attardato Alex Lowes: il leader del mondiale non cerca il tempo in questa prima sessione e non va oltre il nono crono, pur rimanendo relativamente vicino al francese della Yamaha. Chiude la top 10 Garrett Gerloff, che dimostra quanto la Yamaha sia competitiva su questo tracciato. Subito dietro c’è Federico Caricasulo, 11esimo. Debutta con la Panigale V4 R in 12esima posizione Marco Melandri. Il ravennate, che rientra nel mondiale dopo aver annunciato il ritiro alla fine dello scorso anno, corre nel 2020 con il team Barni e l’esordio sembra positivo.
A dispetto dei test, restano indietro la BMW: Tom Sykes è 14esimo mentre Eugene Laverty non va oltre il 14esimo tempo. Per quanto riguarda gli italiani, bisogna scorrere la classifica fino al 21esimo posto per trovare Michael Ruben Rinaldi, protagonista di una caduta durante la sessione, fortunatamente senza conseguenze. Chiude il gruppo Lorenzo Gabellini, che da quest’anno sostituisce Jordi Torres.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 76 | Yamaha | 11 | 1'40.249 | 158.832 | ||||
2 | 1 | Kawasaki | 17 | 1'40.311 | 0.062 | 0.062 | 158.734 | ||
3 | 19 | Honda | 22 | 1'40.392 | 0.143 | 0.081 | 158.606 | ||
4 | 45 | Ducati | 18 | 1'40.442 | 0.193 | 0.050 | 158.527 | ||
5 | 7 | Ducati | 20 | 1'40.472 | 0.223 | 0.030 | 158.479 | ||
6 | 54 | Yamaha | 16 | 1'40.507 | 0.258 | 0.035 | 158.424 | ||
7 | 60 | Yamaha | 22 | 1'40.565 | 0.316 | 0.058 | 158.333 | ||
8 | 91 | Honda | 15 | 1'40.603 | 0.354 | 0.038 | 158.273 | ||
9 | 22 | Kawasaki | 18 | 1'40.606 | 0.357 | 0.003 | 158.268 | ||
10 | 31 | Yamaha | 21 | 1'40.733 | 0.484 | 0.127 | 158.069 | ||
11 | 64 | Yamaha | 18 | 1'40.977 | 0.728 | 0.244 | 157.687 | ||
12 | 33 | Ducati | 17 | 1'41.142 | 0.893 | 0.165 | 157.430 | ||
13 | 36 | Ducati | 19 | 1'41.296 | 1.047 | 0.154 | 157.190 | ||
14 | 66 | BMW | 16 | 1'41.409 | 1.160 | 0.113 | 157.015 | ||
15 | 77 | Kawasaki | 15 | 1'41.533 | 1.284 | 0.124 | 156.823 | ||
16 | 50 | BMW | 13 | 1'41.685 | 1.436 | 0.152 | 156.589 | ||
17 | 12 | Kawasaki | 21 | 1'41.704 | 1.455 | 0.019 | 156.560 | ||
18 | 11 | Kawasaki | 17 | 1'42.021 | 1.772 | 0.317 | 156.073 | ||
19 | 23 | Aprilia | 18 | 1'42.094 | 1.845 | 0.073 | 155.962 | ||
20 | 13 | Honda | 12 | 1'42.781 | 2.532 | 0.687 | 154.919 | ||
21 | 21 | Ducati | 3 | 1'42.881 | 2.632 | 0.100 | 154.769 | ||
22 | 20 | Ducati | 14 | 1'43.437 | 3.188 | 0.556 | 153.937 | ||
23 | 63 | Honda | 16 | 1'43.588 | 3.339 | 0.151 | 153.712 |

Articolo precedente
SBK, Alex Lowes: “La pressione è su Rea, non su di me”
Prossimo Articolo
Supersport: MV Agusta squalificata da Phillip Island

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Jerez |
Location | Circuito de Jerez |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SBK, Jerez, Libere 1: si riparte da Loris Baz, quarto Redding
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.