SBK, Barcellona: stratosferica Superpole di Rea
Jonathan Rea conquista la Superpole a Barcellona su pista asciutta e precede Toprak Razgatlioglu, secondo. Chiude la prima fila un ottimo Alvaro Bautista. Scott Redding è quinto, mentre Chaz Davies è solamente undicesimo.

La pioggia caduta sul Circuito di Barcellona nelle ultime due sessioni di libere della Superbike ha lasciato spazio ad un timido sole, che ha permesso ai piloti di disputare la Superpole su pista asciutta. Anche in queste condizioni a dettare legge è Jonathan Rea, che nel finale agguanta la 27esima partenza al palo della carriera, fermando il cronometro in 1’41”619 e superando nel palmarès Troy Bayliss. La qualifica del round catalano è decisamente combattuta ed in prima fila troviamo ben tre costruttori diversi, con una Yamaha ed una Honda ad affiancare la Kawasaki campione del mondo.
È Toprak Razgatlioglu a conquistare la seconda posizione in griglia di partenza, a soli 94 millesimi dal detentore della pole. Il turco conferma l’ottimo potenziale della Yamaha sulla pista di Barcellona ed appare rinvigorito dopo i due appuntamenti opachi di Aragon. Completa la prima fila un sorprendente Alvaro Bautista, che ci sta abituando a vedere la Honda nelle posizioni di testa. Grande risultato per la Casa alata, che torna in prima fila dopo il 2018, quando Camier conquistò la terza posizione a Buriram.
Apre la seconda fila Tom Sykes, che con la BMW rappresenta il quarto costruttore diverso nelle prime quattro posizioni. Il britannico paga poco più di due decimi dalla vetta e precede la Yamaha di Michael van der Mark. L’olandese, efficace nelle sessioni di libere, non va oltre il quinto tempo finale. Alle sue spalle troviamo un ottimo Michael Ruben Rinaldi, che scatterà dalla sesta casella al termine di una solida qualifica. L’italiano è il migliore dei piloti Ducati e precede uno Scott Redding visibilmente deluso. Il britannico paga sei decimi dalla vetta e dovrà recuperare per non perdere troppo terreno dal rivale in classifica, che invece partirà dalla vetta.
Ancora non riesce a trovare un ottimo spunto Alex Lowes, settimo con la Kawasaki. L’inglese accusa 640 millesimi di ritardo dal compagno di squadra ed alle sue spalle troviamo Loris Baz, nono. Chiude la top 10 Leon Haslam con l’altra Honda. Arranca anche Chaz Davies, che non riesce ad essere efficace con la gomma da qualifica ed è solamente 11esimo. Attardati anche gli italiani: Federico Caricasulo è 13esimo, mentre Samuele Cavalieri e Lorenzo Zanetti sono 17esimo e 18esimo rispettivamente.

Articolo precedente
SBK, Barcellona, Libere 3: Rea si conferma al top sul bagnato
Prossimo Articolo
SBK, Barcellona, Gara 1: Rea inarrestabile, Ducati sul podio

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Barcelona |
Sotto-evento | SBK SP |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Chaz Davies , Jonathan Rea , Scott Redding , Loris Baz , Alex Lowes , Michael van der Mark , Michael Ruben Rinaldi , Toprak Razgatlıoğlu |
Team | Kawasaki Racing , Team HRC , Ten Kate Racing , Ducati Aruba.IT , Yamaha Pata |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SBK, Barcellona: stratosferica Superpole di Rea
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.