Melandri vola a Jerez e si regala la sua prima superpole da ducatista
Per il ravennate si tratta della seconda pole in carriera in SBK, arrivata con un margine di appena 21 millesimi sulla Kawasaki di Rea. La Yamaha di Lowes completa la prima fila, mentre Sykes è in seconda e Davies solo in terza.

La bella prestazione di Marco Melandri nelle libere accorciate di questa mattina non è stata un fuoco di paglia, perché a Jerez de la Frontera il ravennate si è regalato la prima Superpole della sua avventura ducatista, che è anche la seconda della sua intera carriera nel Mondiale Superbike.
Il portacolori della Casa di Borgo Panigale se l'è giocata sul filo dei millesimi con la Kawasaki del tre volte campione Jonathan Rea, che però non ha potuto nulla contro il suo clamoroso 1'38"960, arrendendosi per appena 21 millesimi. Per Melandri questo è un segnale positivo in ottica 2018, perché significa anche che il feeling con la Panigale R ora è arrivato davvero ad un livello altissimo.
Dopo il bel podio di Magny-Cours, Alex Lowes ha continuato a mostrare i progressi della Yamaha, riuscendo a portare la sua R1 a completare la prima fila, anche se con un distacco di quasi tre decimi dal crono di Melandri.
L'altra Kawasaki di Tom Sykes ha mancato la prima fila per appena una manciata di millesimi, mentre dal quinto in giù i distacchi si fanno più significativi. Basta pensare che la Yamaha di Michael van der Mark paga sei decimi sulla pole e che sono addirittura otto quelli dell'Aprilia di Lorenzo Savadori, che chiude la seconda fila.
L'italiano ha beffato proprio a tempo scaduto la RSV4 RF gemella di Eugene Laverty per appena 63 millesimi, ma a deludere è stato soprattutto Chaz Davies che con l'altra Ducati ufficiale non è riuscito a fare meglio dell'ottavo posto, beccandosi quasi nove decimi dalla Panigale R gemella.
La top 10 poi si completa con la MV Agusta di Leon Camier e con un Roman Ramos che continua a brillare sulla pista di casa con la Kawasaki del Team Go Eleven. 11esimo poi Sylvain Guintoli, che al ritorno nel Mondiale Superbike è riuscito almeno a centrare la Superpole 2 con la Kawasaki del Puccetti Racing, precedendo la Ducati di Xavi Fores.
Il primo degli esclusi in Superpole 1 è stato Leandro Mercado con l'Aprilia della Iodaracing, mentre dietro di lui è curioso che Raffaele De Rosa sia riuscito ad avere la meglio su Jordi Torres nella sfida tra BMW interna al Team Althea.
Peccato per Alessandro Andreozzi, che all'ultimo giro ha commesso un errore proprio all'ultima curva quando aveva degli intermedi che avrebbero potuto clamorosamente inserire la sua Yamaha del Guandalini Racing in Superpole 2. Alla fine però si dovrà accontentare di scattare 16esimo, davanti alla Honda di Davide Giugliano.
Il quadro dei piloti italiani si completa poi con il 19esimo tempo di Riccardo Russo ed il 20esimo di Ayrton Badovini.
Classifica Superpole 2
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 33 | ![]() | Ducati | 7 | 1'38.960 | 160.901 | ||
2 | 1 | ![]() | Kawasaki | 6 | 1'38.981 | 0.021 | 0.021 | 160.867 |
3 | 22 | ![]() | Yamaha | 7 | 1'39.242 | 0.282 | 0.261 | 160.444 |
4 | 66 | ![]() | Kawasaki | 6 | 1'39.318 | 0.358 | 0.076 | 160.321 |
5 | 60 | ![]() | Yamaha | 7 | 1'39.561 | 0.601 | 0.243 | 159.930 |
6 | 32 | ![]() | Aprilia | 6 | 1'39.776 | 0.816 | 0.215 | 159.585 |
7 | 50 | ![]() | Aprilia | 6 | 1'39.839 | 0.879 | 0.063 | 159.484 |
8 | 7 | ![]() | Ducati | 7 | 1'39.840 | 0.880 | 0.001 | 159.483 |
9 | 2 | ![]() | MV Agusta | 8 | 1'39.957 | 0.997 | 0.117 | 159.296 |
10 | 40 | ![]() | Kawasaki | 7 | 1'40.388 | 1.428 | 0.431 | 158.612 |
11 | 05 | ![]() | Kawasaki | 6 | 1'40.413 | 1.453 | 0.025 | 158.573 |
12 | 12 | ![]() | Ducati | 7 | 1'40.535 | 1.575 | 0.122 | 158.380 |
Classifica Superpole 1
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() | MV Agusta | 8 | 1'40.062 | 159.129 | ||
2 | 12 | ![]() | Ducati | 7 | 1'40.425 | 0.363 | 0.363 | 158.554 |
3 | 36 | ![]() | Aprilia | 7 | 1'40.842 | 0.780 | 0.417 | 157.898 |
4 | 35 | ![]() | BMW | 7 | 1'40.916 | 0.854 | 0.074 | 157.782 |
5 | 81 | ![]() | BMW | 8 | 1'40.992 | 0.930 | 0.076 | 157.663 |
6 | 121 | ![]() | Yamaha | 7 | 1'41.024 | 0.962 | 0.032 | 157.614 |
7 | 34 | ![]() | Honda | 7 | 1'41.326 | 1.264 | 0.302 | 157.144 |
8 | 37 | ![]() | Kawasaki | 7 | 1'41.890 | 1.828 | 0.564 | 156.274 |
9 | 84 | ![]() | Yamaha | 6 | 1'42.377 | 2.315 | 0.487 | 155.531 |
10 | 86 | ![]() | Kawasaki | 7 | 1'42.516 | 2.454 | 0.139 | 155.320 |
11 | 72 | ![]() | Honda | 9 | 1'42.804 | 2.742 | 0.288 | 154.885 |
12 | 99 | ![]() | Suzuki | 6 | 1'45.942 | 5.880 | 3.138 | 150.297 |

Articolo precedente
Jerez, Libere 3: dopo la nebbia splendono Melandri e la Ducati
Prossimo Articolo
Badovini resta a terra: bandiera rossa in gara 1 della SBK a Jerez

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Jerez |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Marco Melandri , Jonathan Rea , Alex Lowes |
Team | Ducati Team , Crescent Racing , Kawasaki Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Melandri vola a Jerez e si regala la sua prima superpole da ducatista
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
SBK: per Ducati e Yamaha il ‘Gioco del Trono’ parte dai test
I test di Aragon svolti da Ducati e Yamaha hanno chiarito le idee alle squadre e lasciato alcuni dubbi che verranno dissipati solamente con l’inizio della stagione. L’unica certezza è che al momento i due team impegnati al Motorland possono essere davvero i veri contendenti al titolo 2021, in una stagione che vede Rea ancora come l’uomo da battere.
Rea è ancora l’uomo da battere: si apre la caccia al ‘Cannibale’
Gli ultimi test collettivi svolti a Barcellona si sono conclusi nel segno di Jonathan Rea, che ancora una volta appare come l’uomo da battere. Ma Ducati e Yamaha non stanno a guardare e si candidano come le due squadre pronte a fermare il dominio Kawasaki.
Ducati, la squadra pioniera che ancora sfiora il titolo
Il team Aruba.it Racing – Ducati ha presentato la Panigale V4R che sarà incaricata di fermare il dominio Kawasaki. Ma le innovazioni della pioniera Casa bolognese e la determinazione dei piloti saranno in grado di mettere un freno a Rea?
Davies e GoEleven, gli indipendenti che puntano in alto
Il team GoEleven ha presentato la nuova moto che scenderà in pista nella stagione 2021 e sarà affidata a Chaz Davies. Inizia una nuova avventura per il gallese, che avrà il supporto di Ducati e sarà equipaggiato della Panigale V4R aggiornata. Il nuovo binomio ha grandi sogni e ambizioni.
Alex Lowes, la spalla preoccupa Kawasaki. Quando rientrerà?
L’infortunio alla spalla di Alex Lowes resta ancora da chiarire e la squadra dovrà fare a meno del pilota nei test di Portimao. Ma qual è l’entità della lesione del portacolori Kawasaki? Riuscirà a rientrare per l’inizio della stagione?
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.