Lowes: “Sapevo di giocarmela con più caldo e meno grip”
Alex Lowes vince Gara 2 a Phillip Island e balza al comando della classifica generale. In Superpole Race resta fuori dal podio, ma nella seconda manche beffa il compagno di squadra nel finale per soli 37 millesimi. Il grip è stato fondamentale.

La sua ultima vittoria risaliva al round di Brno del 2018 ed oggi, sulla pista di Phillip Island, Alex Lowes è tornato sul gradino più alto del podio. Il britannico si è mostrato costante durante tutto il fine settimana, dando prova di un buon adattamento alla Kawasaki, con cui ha disputato il suo primo weekend di gara. È salito sul podio già in Gara 1 con una seconda posizione e ci è tornato oggi in Gara 2, ma con un risultato decisamente migliore.
Il pilota britannico, all’esordio con la ZX-10RR, ha tenuto testa anche al più esperto Jonathan Rea. Il Campione in carica è stato piegato dal neo compagno di squadra, che nel finale lo ha beffato per soli 37 millesimi. Questi però gli sono valsi una vittoria che lo porta anche al comando della classifica generale. Lowes infatti arriva in Qatar, prossimo appuntamento della stagione, da leader con ben 51 punti.
Leggi anche:
La vittoria odierna non era così scontata ed è stata lavorata già durante le prove, come dichiara il pilota Kawasaki al termine di Gara 2: “Sapevo di potermela giocare quando ha iniziato a fare più caldo, dato che Marcel, il mio capo tecnico, mi ha obbligato a lavorare duramente sulle gomme usate durante le prove. Quando il grip è crollato, sapevo di essere più a mio agio degli altri”.
Fuori dal podio per poco più di un decimo in Superpole Race, Lowes si è riscattato in Gara 2, che però è stata molto combattuta e ricca di sorpassi, alcuni dei quali aggressivi. Ciò che ha dovuto fare è stato cercare di mantenere la calma e rimanere concentrato: “In Gara 2 c’erano molti piloti che si colpivano, Johnny ha provato a controllare il passo e Baz mi ha toccato più di una volta. È stato complicato rimanere calmo, ma ogni volta mi dicevo ‘stai tranquillo, calmo, hai il passo per i prossimi dieci giri, rilassati’. Alla fine, fortunatamente, avevo più grup degli altri e ho vinto Gara 2. È un grande inizio con Kawasaki”.
L’idea di essere leader del campionato non lo fa rilassare, anzi. Come è noto, Phillip Island è una pista particolare e Lowes dovrà confermare il proprio valore già fra due settimane, dove si correrà a Losail: “Ovviamente la pista è un po’ strana, quindi mi devo godere il momento, poi andremo in Qatar e si ricomincia da capo. Vedremo come saremo messi, ma sono molto felice di questo primo fine settimana”.
Second place Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Kawasaki Racing Team
Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Kawasaki Racing Team

Articolo precedente
Redding: “Sbagliato fare paragoni con Bautista”
Prossimo Articolo
Rea: “Gara 2 davvero strana, non avevo riferimenti”

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Phillip Island |
Sotto-evento | SBK Gara 2 |
Location | Phillip Island Grand Prix Circuit |
Piloti | Jonathan Rea , Alex Lowes |
Team | Kawasaki Racing |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Lowes: “Sapevo di giocarmela con più caldo e meno grip”
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
Rea è ancora l’uomo da battere: si apre la caccia al ‘Cannibale’
Gli ultimi test collettivi svolti a Barcellona si sono conclusi nel segno di Jonathan Rea, che ancora una volta appare come l’uomo da battere. Ma Ducati e Yamaha non stanno a guardare e si candidano come le due squadre pronte a fermare il dominio Kawasaki.
Ducati, la squadra pioniera che ancora sfiora il titolo
Il team Aruba.it Racing – Ducati ha presentato la Panigale V4R che sarà incaricata di fermare il dominio Kawasaki. Ma le innovazioni della pioniera Casa bolognese e la determinazione dei piloti saranno in grado di mettere un freno a Rea?
Davies e GoEleven, gli indipendenti che puntano in alto
Il team GoEleven ha presentato la nuova moto che scenderà in pista nella stagione 2021 e sarà affidata a Chaz Davies. Inizia una nuova avventura per il gallese, che avrà il supporto di Ducati e sarà equipaggiato della Panigale V4R aggiornata. Il nuovo binomio ha grandi sogni e ambizioni.
Alex Lowes, la spalla preoccupa Kawasaki. Quando rientrerà?
L’infortunio alla spalla di Alex Lowes resta ancora da chiarire e la squadra dovrà fare a meno del pilota nei test di Portimao. Ma qual è l’entità della lesione del portacolori Kawasaki? Riuscirà a rientrare per l’inizio della stagione?
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.