Haslam: “Honda ancora al lavoro sulle basi della moto”
Leon Haslam afferma che Honda non è ancora al livello degli avversari e che nei test si è lavorato principalmente sulla base della moto.

HRC è rientrata ufficialmente nel mondiale Superbike a partire dal 2020 dall’ultima partecipazione nel 2002, con un passo avanti in termini di supporto rispetto allo scorso anno. Leon Haslam ed Alvaro Bautista, i due piloti Honda in questa stagione, hanno guidato lo sviluppo della nuovissima CBR1000RR-R durante l’inverno, completando una serie di test privati a novembre, prima di uscire ufficialmente insieme alle altre squadre nei test di Jerez a gennaio.
Haslam ha concluso la seconda sessione di test invernali a Portimao con il sesto tempo, a 851 millesimi dalla vetta, elogiando il percorso di sviluppo ed insistendo sul fatto che il team ha ancora molto da dare. In un’intervista a WorldSBK.com ha affermato: “Onestamente, abbiamo ancora molto da dare, non solamente in termini di moto, non siamo ancora al livello degli avversari. Abbiamo riscontrato qualche problemino qua e là e non abbiamo nemmeno toccato la moto in questo senso”.
Leggi anche:
“Abbiamo solamente provato le parti fondamentali – prosegue il pilota Honda – elementi importanti nei test e quello che ci può far avvicinare alla concorrenza. Quando avremo aggiustato tutto, non vedrò l’ora di essere finalmente all’altezza. Ovviamente aspiriamo ad essere competitivi a Phillip Island ed il test che faremo lì sarà molto importante. Il lavoro da oggi fino ai test è fondamentale, ma in generale ogni giorno lo è quando si inizia un nuovo progetto”.
Bautista è rimasto ad oltre un secondo di ritardo da Haslam e ha chiuso i test di Portimao con il 15esimo tempo. Lo spagnolo ammette che la Honda è stata più dentro al box che in pista a causa di un programma di lavoro aumentato per via della mancanza di giri svolti a Jerez, dove la pioggia ha condizionato la prima giornata.
L’ex pilota Ducati afferma: “Sicuramente il test è stato complicato per noi, perché a Jerez non siamo riusciti a provare molte cose a causa del meteo. Quindi a Portimao abbiamo dovuto concentrare il lavoro di quattro giorni in solamente due e avevamo molte componenti da provare. Probabilmente abbiamo trascorso più tempo dentro ai box che in pista, ma credo che abbiamo raccolto molti dati per il futuro, per lo sviluppo della moto. Vedremo come andrà il prossimo test in Australia prima della gara”.
Leon Haslam, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Leon Haslam, Team HRC, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Leon Haslam, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Leon Haslam, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alvaro Bautista, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alvaro Bautista, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alvaro Bautista, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alvaro Bautista, Team HRC

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Camier: “Devo cambiare tanto la moto, c’è molto lavoro da fare”
Prossimo Articolo
Il figlio di Troy Bayliss corre come wildcard a Phillip Island

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Piloti | Leon Haslam , Alvaro Bautista |
Team | Honda World Superbike Team |
Autore | Lewis Duncan |
Haslam: “Honda ancora al lavoro sulle basi della moto”
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.