FIM, Dorna e BSB collaborano all'evoluzione della Supersport
La classe intermedia sarà sempre più sostenibile grazie a un progetto di collaborazione che garantirà un futuro brillante.

La FIM, gli organizzatori delle competizioni internazionali di DWO e MSVR collaboreranno per l’evoluzione della classe Supersport. La classe intermedia delle derivate di serie ha una lunga tradizione ma, dal momento che il mercato motociclistico muta, è chiaro che sono necessari dei cambiamenti per permettere che ci siano più modelli di moto tra cui scegliere.
A partire dalla recente esperienza nella classe Supersport 300, dove moto di capacità e struttura diverse sono equilibrate per assicurare parità di competizione, lo stesso principio potrebbe essere applicato in ottica futura anche nella categoria Supersport.
Negli ultimi anni la classe Supersport è stata obbligata dai regolamenti a far partecipare moto da 600cc a 4 cilindri, oltre a 675cc da 3 cilindri e 750cc a due cilindri. Il mercato cambia, le moto che non rientrano in questi parametri ora fanno parte del settore Supersport.
Le nuove regole che sono state definite potrebbero permettere a moto di Case diverse che al momento non rientrano nella classe Supersport di farne invece parte aggiungendo così ulteriore valore sia per i team che per gli organizzatori del mondiale.
MSVR come organizzatore del Campionato Britannico Supersport nel 2021 guiderà l’evoluzione della categoria attraverso l’introduzione di una Triumph 765 tre cilindri mentre successivamente nel corso della stagione sarà introdotta anche una Ducati 959 bicilindrica per valutare se queste nuove modifiche tecniche al regolamento possano rappresentare la base per il Campionato del Mondo FIM Supersport 2022 organizzato da DWO.
Stuart Higgs, Direttore del Campionato MSVR BSB, ha detto: "La classe Supersport è molto importante per tutte le realtà che gareggiano in ambito internazionale e nazionale. In precedenza molte Case e moto con configurazioni diverse hanno gareggiato insieme ma abbiamo assistito a un calo in relazione ai cambiamenti del mercato. Resettare e ridefinire la categoria fornirà un grande stimolo e un grande futuro per la classe intermedia delle derivate di serie. Sono molto entusiasta di poter collaborare a questo progetto lavorando a stretto contatto con i nostri amici di FIM e DWO".
Gregorio Lavilla – Direttore Esecutivo | Area Sporting & Organization WorldSBK: "Siamo sempre aperti alle soluzioni che permettono di migliorare il mondo dello sport a motore e sono felice di vedere che le nostre idee coincidano con quelle di molti Organizzatori a livello nazionale e della FIM. Il sostegno di MSVR ci aiuterà a sviluppare questa grande idea e lavoreremo a stretto contatto con tutte le parti coinvolte in modo tale che ciò rappresenti un bel successo, per avere in futuro le stesse regole in entrambi i Campionati e forse anche in altre competizioni nazionali".
Franck Vayssié - Direttore della Commissione Gare in Circuito FIM – ha concluso: "Lo sport motoristico rappresenta una grande famiglia a livello internazionale, la FIM è più che felice di vedere che tutti gli stakeholder (portatori di interesse) lavorino insieme per migliorare le competizioni dal livello nazionale a quello mondiale. Fin dalla sua nascita, la classe Supersport ha sempre offerto un grande spettacolo in pista con delle bellissime sfide per il titolo. A causa dell’attuale situazione del mercato, in modo da mantenere questo stesso livello di interesse e l’equità per tutti i team e i piloti, è assolutamente necessario che la FIM aggiorni i regolamenti. Tutta la famiglia della FIM sostiene questa idea e lavorerà a stretto contatto con i promotori, gli organizzatori e le Case per portare avanti questo bellissimo progetto".

Articolo precedente
SBK, ufficiale: rimandato il round di Phillip Island
Prossimo Articolo
Furto in casa Rea, rubate le moto per allenarsi

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK , Supersport |
Autore | Redazione Motorsport.com |
FIM, Dorna e BSB collaborano all'evoluzione della Supersport
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.