Donington, Gara 2: straordinaria doppietta di Van der Mark con la R1!
Michael van der Mark sigla la seconda vittoria di fila a Donington, regalando alla Yamaha un insperato secondo successo consecutivo. Secondo Razgatlioglu, terzo Rea.

Capolavoro di Micheal Van der Mark che, a nemmeno 24 ore di distanza da Gara 1 di ieri, ha regalato alla Yamaha la seconda vittoria consecutiva in Superbike andando a vincere anche Gara 2 a Donington Park davanti ad un incredibile Toprak Razgatlioglu e ad un super combattivo Jonathan Rea.
Al termine di una gara memorabile l'olandese volante della Yamaha è riuscito nella titanica impresa di portare a vincere la Yamaha R1, dopo tre anni di sviluppo e problemi, confermando la bontà del pacchetto messo assieme dalla casa dei tre diapason. Grande prova di intelligenza oltre che di talento del giovane pilota olandese che è stato - un po' come ieri - quasi tutta la gara alle spalle dei primi due (ieri Rea e Sykes, oggi Rea e Lowes), lasciando che si scannassero per bene per poi sorprenderli sul finale ed involarsi verso la vittoria senza lasciare il minimo spazio di replica ai suoi avversari.
Grandissima gara anche del campione della Kawasaki Jonathan Rea il quale ha dato vita ad una grande rimonta sfociata poi in una bellissima battaglia per la prima posizione con Alex Lowes, battaglia che però, un po' come successo in Gara 1, ha messo in crisi la resistenza del suo pneumatico posteriore, rendendo infine Rea facile preda di un arrembante Toprak Razgatlioglu, incredibile secondo al traguardo, prima vittoria di un turco nella storia di questo campionato. Resiste quindi il record di vittorie di King Carl Fogarty che, per altre due settimane almeno, può dormire sereno.
Grandissimo quindi Razgatlioglu che, dopo aver brillato nel Warm Up, ha dato vita ad una grande gara (scattava dalla decima posizione) superando via via i suoi avversari e presentandosi secondo all'appuntamento con la bandiera a scacchi. Occasione invece sprecata per Alex Lowes che, dopo aver condotto quasi tutta la gara non è riuscito a rimanere competitivo per tutta la durata della stessa ritrovandosi a correre di conserva gli ultimi 4 giri, arrivando infine quarto al traguardo.
Dietro la Yamaha dell'eroe locale Lowes è arrivato, quinto, Chaz Davies con la sua Ducati Panigale R. In difficoltà per tutto il weekend Chaz è riuscito oggi a metterci una pezza ed a mantenere - questo anche grazie a Van der Mark e Razgatlioglu - il distacco in classifica con Rea entro un certo limite.
Sesto Tom "SuperpoleMan" Sykes, in ombra rispetto a ieri, immediatamente davanti ad uno straordinario Lorenzo Savadori che ha fatto sognare tutti i fan della Aprilia completando il primo giro in testa alla corsa ed i successivi sette in terza posizione salvo poi affondare verso la settima posizione finale. Ottavo Camier con la honda CBR davanti alla MV Agusta di Jordi Torres.
Peccato per Leon Haslam, caduto mentre era in seconda posizione all'inizio della gara, weekend invece è da dimenticare per Xavi Forés, ritirato anche oggi, e per Michael Rinaldi, abbandonato dalla sua Ducati prima ancora della partenza e anche per Eugene Laverty, ritirato a causa di alcuni problemi tecnici sulla sua RSV4.
Con i risultati di oggi la classifica mondiale cambia portando in terza posizione Michael van der Mark con 163 punti, alle spalle di Chaz Davies, secondo a 181 e Jonathan Rea in fuga a 245 punti.
Questo l'ordine di arrivo di Gara 2 della Superbike a Donignton:
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Ritirato | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 60 | ![]() | Yamaha | 23 | 34'02.406 | 25 | ||||
2 | 54 | ![]() | Kawasaki | 23 | 34'04.734 | 2.328 | 2.328 | 20 | ||
3 | 1 | ![]() | Kawasaki | 23 | 34'05.020 | 2.614 | 0.286 | 16 | ||
4 | 22 | ![]() | Yamaha | 23 | 34'05.300 | 2.894 | 0.280 | 13 | ||
5 | 7 | ![]() | Ducati | 23 | 34'07.203 | 4.797 | 1.903 | 11 | ||
6 | 66 | ![]() | Kawasaki | 23 | 34'10.630 | 8.224 | 3.427 | 10 | ||
7 | 32 | ![]() | Aprilia | 23 | 34'11.575 | 9.169 | 0.945 | 9 | ||
8 | 2 | ![]() | Honda | 23 | 34'20.894 | 18.488 | 9.319 | 8 | ||
9 | 81 | ![]() | MV Agusta | 23 | 34'22.370 | 19.964 | 1.476 | 7 | ||
10 | 76 | ![]() | BMW | 23 | 34'22.613 | 20.207 | 0.243 | 6 | ||
11 | 33 | ![]() | Ducati | 23 | 34'26.209 | 23.803 | 3.596 | 5 | ||
12 | 36 | ![]() | Kawasaki | 23 | 34'31.251 | 28.845 | 5.042 | 4 | ||
13 | 45 | ![]() | Honda | 23 | 34'32.147 | 29.741 | 0.896 | 3 | ||
14 | 41 | ![]() | Kawasaki | 23 | 34'33.562 | 31.156 | 1.415 | 2 | ||
15 | 28 | ![]() | Suzuki | 23 | 34'35.727 | 33.321 | 2.165 | 1 | ||
16 | 99 | ![]() | Honda | 23 | 34'36.581 | 34.175 | 0.854 | |||
17 | 37 | ![]() | Yamaha | 23 | 34'49.756 | 47.350 | 13.175 | |||
18 | 94 | ![]() | Yamaha | 23 | 34'50.107 | 47.701 | 0.351 | |||
19 | 44 | ![]() | Suzuki | 23 | 34'59.771 | 57.365 | 9.664 | |||
dnf | 55 | ![]() | Kawasaki | 16 | 7 laps | 7 giri | 7 giri | Ritirato | ||
dnf | 50 | ![]() | Aprilia | 15 | 8 laps | 8 giri | 1 giro | Ritirato | ||
dnf | 40 | ![]() | Kawasaki | 14 | 9 laps | 9 giri | 1 giro | Ritirato | ||
dnf | 12 | ![]() | Ducati | 13 | 10 laps | 10 giri | 1 giro | Ritirato | ||
dnf | 91 | ![]() | Kawasaki | 8 | 15 laps | 15 giri | 5 giri | Ritirato | ||
dnf | 21 | ![]() | Ducati | 0 | 23 laps | 23 giri | 8 giri | Ritirato |

Articolo precedente
Donington, Warm-Up: Razgatlioglu davanti a tutti a sorpresa!
Prossimo Articolo
Razgatlioglu meglio di Sofuoglu, primo turco a podio nella storia della SBK

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Donington Park |
Location | Donington Park |
Autore | Lorenzo Moro |
Donington, Gara 2: straordinaria doppietta di Van der Mark con la R1!
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
SBK: per Ducati e Yamaha il ‘Gioco del Trono’ parte dai test
I test di Aragon svolti da Ducati e Yamaha hanno chiarito le idee alle squadre e lasciato alcuni dubbi che verranno dissipati solamente con l’inizio della stagione. L’unica certezza è che al momento i due team impegnati al Motorland possono essere davvero i veri contendenti al titolo 2021, in una stagione che vede Rea ancora come l’uomo da battere.
Rea è ancora l’uomo da battere: si apre la caccia al ‘Cannibale’
Gli ultimi test collettivi svolti a Barcellona si sono conclusi nel segno di Jonathan Rea, che ancora una volta appare come l’uomo da battere. Ma Ducati e Yamaha non stanno a guardare e si candidano come le due squadre pronte a fermare il dominio Kawasaki.
Ducati, la squadra pioniera che ancora sfiora il titolo
Il team Aruba.it Racing – Ducati ha presentato la Panigale V4R che sarà incaricata di fermare il dominio Kawasaki. Ma le innovazioni della pioniera Casa bolognese e la determinazione dei piloti saranno in grado di mettere un freno a Rea?
Davies e GoEleven, gli indipendenti che puntano in alto
Il team GoEleven ha presentato la nuova moto che scenderà in pista nella stagione 2021 e sarà affidata a Chaz Davies. Inizia una nuova avventura per il gallese, che avrà il supporto di Ducati e sarà equipaggiato della Panigale V4R aggiornata. Il nuovo binomio ha grandi sogni e ambizioni.
Alex Lowes, la spalla preoccupa Kawasaki. Quando rientrerà?
L’infortunio alla spalla di Alex Lowes resta ancora da chiarire e la squadra dovrà fare a meno del pilota nei test di Portimao. Ma qual è l’entità della lesione del portacolori Kawasaki? Riuscirà a rientrare per l’inizio della stagione?
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.