Davies vorrebbe che Ducati riconoscesse il suo contributo
Chaz Davies ritiene che la Ducati debba riconoscere il ruolo che ha svolto nel riportare il marchio italiano ad essere un contendente al titolo Superbike quando sarà il momento di scegliere la formazione 2021.

Davies fa parte della squadra ufficiale Ducati in Superbike dal 2019, ma il suo posto in squadra è minacciato dalle prestazioni del compagno, l'esordiente Scott Redding, che lo precede di 59 punti ed ha conquistato cinque vittorie contro la sola di Chaz.
Questo è il secondo anno di fila in cui Davies viene battuto dal nuovo compagno di squadra, dopo che lo scorso anno aveva chiuso al sesto posto nel Mondiale, mentre Alvaro Bautista ha lottato con Jonathan Rea per il titolo.
Inoltre, Michael Ruben Rinaldi si è reso protagonista di una stagione al di sopra delle aspettative in sella ad una Ducati clienti del Team Go Eleven, con la quale ha conquistato anche una vittoria ad Aragon, dando vita a rumors legati alla possibilità che sia proprio lui a prendere il posto di Davies nella squadra ufficiale.
Davies ritiene però che la Ducati debba guardare oltre ai risultati conseguiti negli ultimi anni e tenere conto del ruolo che sta giocando per aiutare il marchio a conquistare il suo primo titolo dal 2011.
"Non voglio essere giudicato in base ai risultati individuali" ha detto Davies. "Voglio essere giudicato per quello per cui sto lottando. Non voglio essere giudicato per la vittoria di Barcellona o per il terzo posto di Magny-Cours".
"Voglio essere giudicato perché sto aiutando questa squadra a provare a vincere un Mondiale, perché finora, per vari motivi, siamo arrivati sempre secondi e sento che quello per cui stiamo lottando è qualcosa di meglio. Ma probabilmente è lo stesso motivo per cui potrei non avere un posto qui".
Leggi anche:
Davies ha resistito all'avanzata di Rea nelle fasi finale di Gara 2 a Magny-Cours, impedendo al pilota della Kawasaki di conquistare il suo sesto titolo iridato con un weekend d'anticipo.
Questo significa che Redding rimane matematicamente ancora in corsa per il titolo in vista della tappa di Estoril, anche se è improbabile che possa usurpare il trono di Rea, visto che si presenterà in Portogallo con un gap di 59 punti.
Davies ha spiegato di sapere l'importanza del terzo posto di Magny-Cours per tenere vive le speranze del compagno di giocarsi il titolo fino all'ultima gara.
"Sapevo che non avrebbe lasciato tutto aperto fino all'Estoril senza combattere" ha detto Davies. "Quindi mi aspettavo una sua mossa all'ultimo giro".
"Sapevo che era più veloce di me alla curva 8, così ho chiuso un po' la porta, cercando di stare più stretto del solito. E ho messo tutto insieme abbastanza bene, perché all'ultimo giro ho fatto un 1'48"2, costringendolo a commettere un errore dietro di me".
"All'ultimo giro ero molto sotto pressione, perché ovviamente sapevo la situazione in campionato di Scott. Sapevo che se Johnny mi avesse passato, il campionato era finito. Ma non ho voluto accontentarmi del quarto anche per me, per recuperare più punti possibile su van der Mark (sul quale ha 19 punti di margine nella lotta per il terzo posto".
"Avrei potuto permettere a Johnny di passarmi. Ok, non sono disposto ad andare così lontano, ma ho rischiato per me stesso, ma anche per mantenere questo campionato vivo fino ad Estoril" ha concluso.

Articolo precedente
Report Superbike: Rea, mondiale rimandato ad Estoril
Prossimo Articolo
Ufficiale: Locatelli in SBK con il team Pata Yamaha nel 2021

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Magny-Cours |
Piloti | Chaz Davies |
Team | Ducati Aruba.IT |
Autore | Rachit Thukral |
Davies vorrebbe che Ducati riconoscesse il suo contributo
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.