Bautista: “Kawasaki lavora in SBK come se fosse in MotoGP”
Il pilota Honda afferma che Kawasaki si può permettere il lusso di riuscire a concentrarsi sul progetto in Superbike con lo stesso livello di impegno che i suoi rivali mettono nelle MotoGP.

Alvaro Bautista ha fatto delle osservazioni durante i test della scorsa settimana a Jerez de la Frontera, dove Kawasaki ha presentato la versione 2021 della ZX-10RR, con una carena anteriore radicalmente cambiata ed un motore evoluto. Con quella moto, Jonathan Rea ha siglato il miglior tempo nei test ed oggi è di nuovo in pista, stavolta a Motorland Aragon per altre prove.
La moto del 2021 di Kawasaki rappresenta il più grande cambiamento dopo molte stagioni, ma il costruttore giapponese non ha intrapreso la strada della ‘omologazione speciale’ sul modello della Panigale V4R di Ducati o della M1000RR di BMW.
Quando gli è stato chiesto se fosse sorpreso dalla decisione di Kawasaki, Bautista ha risposto: “Quando la moto lavora bene, perché cambiarla? Continuano a vincere, non serve modificare la moto. Forse si può pensare che sia una Superbike normale, ma per loro è come se fosse una MotoGP, perché non hanno alcun altro campionato e concentrano i loro sforzi in questo campionato. Forse la moto sembra normale, ma il segreto sta all’interno”.

Jonathan Rea, Kawasaki Racing Team
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images
Il pilota Honda ha chiuso i test di Jerez con l’ottavo tempo, tre posizioni più indietro del compagno di squadra Leon Haslam. Lo spagnolo ha affermato di aver trovato alcuni punti positivi ed altri negativi, lavorando su diversi setup della CBR1000RR-R, che disputerà la sua seconda stagione nel 2021.
“Quest’anno la moto era nuovissima e, ora che abbiamo una base normale, spero che possiamo iniziare a lavorare, specialmente in inverno. Forse l’anno scorso abbiamo cominciato a lavorare, non dico tardi, ma con un tempo limitato e con la situazione del Covid non abbiamo potuto fare più test per creare un setup di base”.
Alla domanda specifica su cosa porteranno gli ingegneri giapponesi sulla Honda del 2021, Bautista risponde: “Voglio più turning ed un maggiore grip e sistemare un po’ la parte elettronica, con il freno motore e l’erogazione della potenza. Nei test abbiamo fatto dei piccoli aggiustamenti di setup ed abbiamo trovato alcuni aspetti positivi ed altri negativi. Ora hanno i dati ed ho detto ‘voglio questo, questo e questo’, devono lavorare per mettere insieme le cose. Vedremo”.

Alvaro Bautista, Team HRC
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Kawasaki ad Aragón per due giorni di test con la nuova ZX-10RR
Prossimo Articolo
Test Aragon, Rea: “Buon feeling, il potenziale Kawasaki è ampio”

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Piloti | Alvaro Bautista |
Team | Kawasaki Racing |
Autore | Jamie Klein |
Bautista: “Kawasaki lavora in SBK come se fosse in MotoGP”
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.