Althea, Torres: "Nei test provati uno scarico e un forcellone nuovi"
Il team Althea BMW Racing ha svolto un buon test collettivo ad Aragon provando diverse componenti nuove sulla S1000RR che hanno soddisfatto Torres e Reiterberger.









Il team Althea BMW Racing ha completato un giorno di test al Motorland Aragón, subito dopo il terzo round del campionato Superbike, che si è concluso solo ieri sulla stessa pista spagnola.
Presente con i suoi piloti Superbike, Jordi Torres e Markus Reiterberger, la squadra Althea BMW ha lavorato duro, con obiettivi distinti per i due piloti. Per quanto riguarda Torres, il lavoro si è concentrato sulle gomme, la loro durata ed il grip, considerando le difficoltà che Jordi ha avuto da questo punto di vista durante le gare del passato questo weekend. Dall’altro lato del box, Reiti ha lavorato per cercare di migliorare il feeling con la sua BMW, dopo un inizio piuttosto difficile della sua stagione. Entrambi i piloti hanno provato alcuni componenti nuovi durante l’arco della giornata, e si sono rivelate varie ed interessanti soluzioni, da sviluppare ulteriormente nelle prossime gare.
L’Althea BMW Racing team tornerà in pista per il quarto round del campionato Mondiale Superbike, in programma per il weekend del 28-30 aprile sullo storico circuito di Assen, nei Paesi Bassi.
"E’ andata bene e abbiamo girato davvero tanto. Sto lavorando per modificare un po’ il mio stile di guida e poi abbiamo fatto delle prove per quanto riguarda la resa delle gomme sulla distanza", ha affermato a fine test Jordi Torres. "Abbiamo testato alcuni nuovi componenti, come un nuovo scarico ed un forcellone, che ci hanno dato delle indicazioni utili".
"Abbiamo anche testato alcune gomme nuove, sia anteriori che posteriori, portateci dalla Pirelli, ma non so se mi hanno aiutato tanto a centro curva. Il passo è stato più o meno costante durante tutta la giornata comunque e siamo stati abbastanza competitivi. E’ stato senza dubbio un giorno molto utile per noi".
Queste invece le parole di Markus Reiterberger: "E’ stata una lunga giornata, abbiamo completato oltre 80 giri. Abbiamo lavorato su alcuni aspetti diversi nell’arco della giornata. Le nuove elettroniche sono interessanti e ci potrebbero dare un aiuto per quanto riguarda il ‘wheelie control’. Abbiamo provato anche un nuovo forcellone ed una nuova gomma. La posizione a fine giornata non è quella che ci aspettiamo o che vogliamo, ma penso che abbiamo trovato alcune soluzioni positive da utilizzare durante i prossimi weekend di gara".
Test Aragon, Day 1: Sykes e Rea imprendibili. Brutta caduta per Melandri
Ducati, Davies: "Nei test la svolta. Sviluppiamo nella direzione giusta"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.