WRC: tutti i team impegnati nell'era ibrida fino al 2024
Hyundai , Toyota e M-Sport Ford hanno ufficializzato la loro presenza nel WRC per i prossimi 3 anni, quando sarà in voga il regolamento tecnico che prevede l'introduzione della propulsione ibrida.

Ora il futuro del WRC ha tutti i tasselli ed è completo. I team attuali hanno tutti sottoscritto un accordo per rimanere nel Mondiale Rally nel triennio 2022-2024, ossia nel periodo di validità del regolamento sportivo che sarà introdotto il 1 gennaio del prossimo anno e che prevedrà la propulsione ibrida.
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford si sono legati alla serie e hanno abbracciato il nuovo regolamento che, per la prima volta nella storia, prevedrà l'ibrido con l'affiancamento di un motore elettrico da 100 kW a un propulsore termico 1.6 turbo che sarà derivato da quelli attuali.
L'accordo trovato prevede un contributo uguale da parte della FIA e dei produttori ai costi di sviluppo della nuova tecnologia, che avrà una forte attenzione alla sostenibilità, alla sicurezza e alla gestione dei costi.
L'amministratore delegato dei promotori del WRC, Jona Siebel, ha dichiarato: "Non è esagerato dire che l'introduzione delle tecnologia ibrida sostenibile per la categoria principale del WRC segna una delle più grandi pietre miliari nella storia di questo sport. E' giusto che un progresso così importante sia accolto nella stagione del 50esimo anniversario del campionato".
"Assieme alla FIA e ai costruttori, i promotori del WRC sono impegnati nell'introduzione di auto più sostenibili. La motorizzazione ibrida forma una parte integrante dell'industria automobilistica mentre il mondo si muove verso un futuro più sostenibile. Ed è essenziale che il WRC si allinei a questa evoluzione".
L'annuncio della propulsione ibrida segue la conferma dei piani del WRC per un carburante più sostenibile per le auto in gara, ma anche fonti di energia più sostenibili al Parco Assistenza.
Dei tre team ufficiali che parteciperanno al WRC nei prossimi tre anni solo M-Sport Ford ha iniziato i test con la nuova vettura ibrida. Questa, però, è l'unica avvolta da un alone di mistero. Hyundai ha annunciato oggi che farà correre la nuova i20 N, mentre Toyota preparerà la Yaris GR dopo aver dovuto rinunciare a farla correre quest'anno nella versione WRC Plus. Il team diretto da Richard Millener, invece, ha svolto i primi test con una vettura ibrida che, stando alle foto diffuse dal team, dovrebbe essere una Fiesta.

Articolo precedente
WRC 2022: Hyundai ci sarà e schiererà la nuova i20 N
Prossimo Articolo
WRC, Bertelli esclusivo: "Amo la vela, ma il rally è un'altra cosa"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: tutti i team impegnati nell'era ibrida fino al 2024
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.