WRC, Toyota: test per Monte-Carlo 2021 con le gomme Pirelli
Toyota ha iniziato i test per il Rallye Monte-Carlo a pochi giorni dal termine del Mondiale 2020. Ogier e Ingrassia sono stati i primi per il team giapponese ad assaggiare le nuove coperture Pirelli con cui dovranno correre dal 2021.

A pochi giorni dalla fine del Mondiale Rally 2020, anche Toyota Gazoo Racing è tornata subito all'opera per preparare la prossima stagione. Per la previsione il Rallye Monte-Carlo, primo appuntamento del nuovo Mondiale che si terrà dal 21 al 24 gennaio.
Per fare questo, il team diretto da Tommi Makinen si è spostato da Monza alla Francia - per la precisione sulle Alpi lato transalpino - per preparare lo storico evento, così come ha fatto Hyundai Motorsport nel corso degli ultimi giorni.
Anche Toyota, così come Hyundai, non ha certo potuto crogiolarsi sugli allori del titolo iridato vinto da Sébastien Ogier e Julien Ingrassia. In vista della prossima stagione c'è da prendere confidenza e adattare la Yaris alle nuove coperture Pirelli.
Leggi anche:
Dal 2021, infatti, Michelin lascerà il trono di fornitrice unica di pneumatici del WRC alla Casa milanese. Per questo motivo questi test saranno molto importanti sia per i team che per il gommista milanese. L'obiettivo per tutti è arrivare a Monte-Carlo nelle migliori condizioni possibili.
A prima vista, almeno dal punto di vista aerodinamico, Toyota ha svolto la prima giornata di test senza alcuna novità significativa. AL volante della Yaris adibita per i test c'era l'equipaggio campione del mondo in carica, quello formato da Ogier e Ingrassia.
Nei prossimi giorni i 7 volte iridati lasceranno il posto al grande deluso della stagione 2020, Elfyn Evans, e al giovane Kalle Rovanpera. Tutti e tre gli equipaggi sono stati confermati da Toyota, forti di un contratto biennale. Ogier, invece, ha rinnovato il suo accordo con Toyota per un altro anno proprio prima dell'ACI Rally Monza Italia.

Articolo precedente
WRC, Hyundai: ecco la nuova aerodinamica 2021 per la i20
Prossimo Articolo
WRC, Hyundai i20 2021: a cosa serve la nuova aerodinamica anteriore

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Sébastien Ogier |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Toyota: test per Monte-Carlo 2021 con le gomme Pirelli
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...