WRC: Toyota svela cos'ha procurato il ritiro di Ogier in Turchia
Tom Fowler, direttore tecnico di Toyota, racconta quale sia stato il problema che ha scatenato il guasto al motore di Ogier in Turchia.

Poco più di una settimana fa, Sébastien Ogier è stato costretto a cedere la leadership del Mondiale Piloti del WRC al compagno di squadra Elfyn Evans a causa di un ritiro arrivato nella penultima speciale del Rally di Turchia, la PS11.
Il 6 volte iridato si è dovuto fermare a pochi chilometri dal traguardo della terzultima corsa del Mondiale Rally 2020 a causa di un guasto al motore della sua Toyota Yaris WRC che, di fatto, gli ha impedito di portare a casa altri punti importanti per quello che potrebbe essere il settimo iride della sua carriera.
Dopo la Turchia, però, Ogier è scivolato in seconda posizione a 18 punti dal compagno di squadra Elfyn Evans, inaspettatamente in testa al Mondiale e ora con una grande opportunità tra le mani per vincere il titolo.
Una volta rientrata negli stabilimenti di Puuppola, il motore della Yaris di Ogier è stato inviato a Colonia (sede della costruzione dei propulsori 1.6 del WRC) analizzato per cercare la causa che ha costretto Séb al ritiro. Fatti i dovuti controlli, Toyota è stata in grado di dire quale sia stato il malfunzionamento.
"Il sistema che usiamo che cambiare le marce funziona con un motore elettrico", ha spiegato Tom Fowler, direttore tecnico di Toyota Gazoo Racing WRC. "Il magnete fa parte di quel motore ed è stato proprio il magnete a essersi guastato. Era frantumato".
"Pensiamo che ci fosse un difetto di fabbricazione del magnete. Lo stiamo analizzando e stiamo cercando di capire il motivo di questo guasto. Era ben dentro i limiti del suo funzionamento. Il motore era destinato a rompersi sin da quando ha lasciato il punto in cui è stato costruito".
"L'unica cosa che sappiamo in questo momento è che il primo cilindro non funzionava. Abbiamo dato un'occhiata all'interno del motore quando la macchina è tornata dalle speciali. Abbiamo avuto modo tramite le prime analisi di capire che il primo cilindro non fosse più funzionante.Fino a quando il motore non sarà smontato e non saranno fatti studi approfonditi, sarà difficile capire cosa abbia procurato la frantumazione del magnete".

Articolo precedente
WRC: Toyota assorbe la struttura di Tommi Makinen
Prossimo Articolo
WRC, Rally Sardegna: Pirelli 2021 al debutto con Solberg!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Turchia |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Piloti | Sébastien Ogier |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: Toyota svela cos'ha procurato il ritiro di Ogier in Turchia
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...