WRC: Toyota non nasconde rimpianti per il Rallye Monte-Carlo
Akyo Toyoda, presidente del team Toyota Gazoo Racing, si complimenta per il doppio podio di Monte-Carlo, ma non nasconde i rimpianti: "Noi odiamo perdere".

Il nuovo corso di Toyota nel WRC si è aperto al Rallye Monte-Carlo con il doppio podio ottenuto dai due equipaggi formati da Sébastien Ogier e Julien Ingrassia e da quello formato da Elfyn Evans e Scott Martin.
Il risultato ottenuto è stato incoraggiante, considerando quanto sia nuova la squadra dal punto di vista dei piloti. Eppure i vertici del team, per la precisione il presidente Akyo Toyoda, non hanno nascosto rimpianti per non aver vinto una gara che avevano in pugno sino a 2 speciali dalla fine.
"Sono molto felice di aver visto il team arrivare a punti con tutte e 4 le Yaris al Rallye Monte-Carlo e avere 2 vetture sul podio, con Ogier/Ingrassia ed Evans/Martin. Questo è certamente un ottimo avvio di stagione".
"Tuttavia, ho ribadito il nostro slogan al team. 'Noi odiamo perdere', ho detto ai nuovi piloti della squadra 2 settimane fa quando abbiamo presentato la nostra stagione al Salone di Tokyo. Quindi credo che tutti, incluso me, abbiano un po' di rimpianti per questo avvio di stagione".
"Come ho detto, la squadra di quest'anno è una formazione in cui tutti possono vincere. Combattiamo duramente per raggiungere assieme la vetta del podio e continuare a migliorare le Yaris".
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: secondo classificato Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, secondo classificato Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, terzo classificato Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, secondo classificato Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, terzo classificato Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: Il vincitore Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, secondo classificato Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, terzo classificato Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Podio: Il vincitore Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, Thomas Schemera, secondo classificato Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, terzo classificato Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing

Articolo precedente
Adamo: "La mia Hyundai è evoluzione, non accetto i superficiali"
Prossimo Articolo
WRC: il Rally Italia Sardegna 2020 scatterà da Olbia

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 4 |
Piloti | Sébastien Ogier , Elfyn Evans |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: Toyota non nasconde rimpianti per il Rallye Monte-Carlo
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...