WRC, Toyoda: "Makinen ha fatto cose che pensavo irrealizzabili"
Akio Toyoda, presidente del team Toyota di WRC, ha ringraziato Makinen per il lavoro svolto negli ultimi 4 anni e ha rivelato un aneddoto molto interessante sugli inizi del progetto WRC della Casa giapponese.

2 successi nell'anno del rientro nel WRC e 3 titoli iridati - 2 Piloti e 1 Costruttori - nei 3 anni seguenti. E' questo il bottino di successi ottenuto da Toyota Gazoo Racing sotto la guida di Tommi Makinen. Oggi un palmarès quasi scontato, ma nel 2017, primo anno nel WRC con la Yaris, Jari-Matti Latvala, Juho Hanninen ed Esapekka Lappi al volante, era davvero tutt'altro.
Come cambiano velocemente le cose nello sport, e il motorsport non fa eccezione. Da un progetto nato da un idea di Akio Toyoda, presidente di Toyota Gazoo Racing, e alimentato da un silente Tommi Makinen. Un'idea nata quasi per scherzo, che si è poi tramutata in un capolavoro in 48 mesi pieni di successi e di idee realizzate.
Tommi Makinen lascia la direzione di Toyota, la sua creatura, alla fine del 2020. Diventerà advisor di Toyota Motorsport a partire dal 1 gennaio. Al suo posto ci sarà il primo pilota scelto da lui, nella sua avventura dal team principal: Jari-Matti Latvala. Un passaggio di consegne a dir poco sorprendente, quasi romantico, che però dovrà continuare a portare risultati.
Non poteva però mancare il ringraziamento a Makinen da parte di Akio Toyoda, colui che, assieme al 4 volte iridato, ha realizzato una splendida idea in un progetto vincente.
"Sono grato a Tommi per il lavoro che ha fatto e di aver lavorato assieme a lui. Quando abbiamo deciso di tornare nel WRC gli ho chiesto di sviluppare una macchina e costruire un team. A essere onesto, pensavo che la mia richiesta fosse una sfida troppo grossa", ha ammesso Toyoda.
"Eppure lui è riuscito a fare tutto in un anno di preparazione e il team è riuscito subito a centrare il secondo posto nella gara d'esordio, il Rallye Monte-Carlo del 2017, e addirittura a vincere la seconda gara assoluta, il Rally di Svezia con Latvala".
"Da quel momento abbiamo passato tante difficoltà, ma ogni singola esperienza ha significato molto per noi e ha reso la nostra vettura sempre più forte".
Toyoda ha poi rincarato la dose, parlando del momento da lui preferito negli ultimi 4 anni: "Uno dei miei ricordi più belli è senza dubbio quando salimmo assieme sul tetto della Yaris WRC dopo aver vinto il Rally di Finlandia 2018". Ovvero l'anno in cui Toyota tornò a vincere il titolo Mondiale Costruttori del WRC.


Articolo precedente
WRC: nel 2021 Loubet farà un programma completo con una Hyundai
Prossimo Articolo
WRC: M-Sport semina bene, ma i frutti sono gustati dagli altri

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Tommi Makinen , Akio Toyoda |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Toyoda: "Makinen ha fatto cose che pensavo irrealizzabili"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.