WRC, Tanak: "Non faccio gare virtuali. Per i rally non servono!"
Il campione del mondo della Hyundai racconta come sta passando il periodo lontano dalle gare: "Mi alleno, ma non faccio gare virtuali. Non vedo l'ora di tornare a correre con Hyundai".

A tutti i piloti, professionisti o meno, manca correre. Figurarsi un ragazzo che da pochi mesi ha realizzato il sogno di diventare campione del mondo Rally per la prima volta in carriera. Ott Tanak, così come tutti i suoi colleghi, è fermo ormai dalla fine del Rally del Messico, terzo e per ora ultimo atto del WRC 2020 a causa della pandemia da COVID-19.
Tanak, forte di una consapevolezza acquisita negli ultimi 3 anni che lo ha portato al titolo nel 2019 con la Toyota, è ansioso di tornare a correre e cercare di difendere l'iride, pur sapendo di dover conoscere meglio la realtà Hyundai, il suo nuovo team, che lo ha strappato alla Toyota per formare un dream team con Neuville, Loeb e Sordo.
"Mi mancano tanto le gare, la competizione e la famiglia (il team) al Parco Assistenza. Ma sono piuttosto rilassato ed è il periodo più lungo che ho trascorso con la famiglia. E questa è la parte buona".
"Mi piace la pressione che dà la competizione e mi piace lavorare. Mi piace davvero il mio lavoro! Sono stato in contatto con alcuni del team, ma è un momento piuttosto strano e certamente è un periodo di stop molto lungo".
"In Hyundai sto bene. Non ho corso tanto con il team e ho fatto appena un paio di test, ma sono riuscito a conoscere tante persone e a vedere quanto sia professionale il mio team. La squadra ha sempre lavorato e sta lavorando molto duro per rendere le cose facili per Martin Jarveoja (il copilota di Tanak) e me".
Interessante inoltre il punto di vista del nuovo campione del mondo riguardo gli eSport, che in questo periodo stanno spopolando tra i piloti. Le gare virtuali - ha detto Tanak - ai rallisti non serve e ha spiegato per quale motivo.
"Non faccio gare virtuali. Per noi piloti rally non sono così realistiche. E' un po' diverso per piloti che corrono in pista, perché loro possono almeno imparare il tracciato. Ma per noi non può essere così. Le mie giornate sono state piuttosto impegnate da altre cose, come l'allenamento".
"Non vedo l'ora di tornare al volante della mia Hyundai e tornare a correre. Non sappiamo quando riusciremo a tornare a correre. Dobbiamo solo aspettare e vedere quando riusciremo a riprendere. Prima di fare quello, sarà importante ascoltare quello che i governi ci diranno e rispettare le regole imposte. E' tutto ciò che possiamo fare. So che ai fan manca lo sport ed è così anche per noi. Possiamo cercare di porre rimedio a questa mancanza lavorando assieme nella giusta direzione".
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport, Andrea Adamo, Team principal Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Ott Tanak
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Articolo precedente
Siviero: "WRC ibride nel 2022? É già tardi!"
Prossimo Articolo
Limone: "Fiat e Lancia: quando i rally parlavano italiano"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Ott Tanak |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Tanak: "Non faccio gare virtuali. Per i rally non servono!"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.