WRC, Tanak: "L'incidente del 2020 è alle spalle. Punto al titolo"
A 12 mesi dal terribile incidente all'esordio con Hyundai, Tanak torna a Monte-Carlo con un obiettivo ben preciso: vincere il titolo in questo 2021 anche grazie a una i20 migliorata molto nel corso dell'ultima stagione.

Dal non proprio indimenticabile esordio con Hyundai di Ott Tanak sono già passati 12 mesi. Un anno fa l'ex campione del mondo Rally si presentava al suo nuovo team con uno degli incidenti più impressionanti e terribili visti negli ultimi anni nel WRC.
Accadde nel corso della Prova Speciale 4 della scorsa edizione del Rallye Monte-Carlo, la Saint-Clément – Freissinières, in cui Tanak perse il controllo della sua i20 Coupé WRC su un bump per poi finire fuori strada e demolire la vettura in una discesa lunga 100 metri.
A un anno dal fatto, Tanak si ripresenta al via del Rallye Monte-Carlo con più esperienza al volante della vettura coreana, con una vittoria ottenuta al Rally Estonia e con la fiducia di chi sa di poter tornare a vincere il titolo ottenuto con merito nel 2019.
"L'incidente è stato ormai tanto tempo fa e non è certo stato il primo della mia carriera. Avere esperienza è una cosa ottima per correre a Monte-Carlo. Aiuta per arrivare qui e sapere cosa puoi aspettarti da una gara del genere".

"Se le condizioni cambiano sempre, sai che si tratta di un rally in cui devi pensare e scegliere più del solito per fare il lavoro nel migliore dei modi. A volte non è semplicemente questione di performance e velocità, può essere molto importante scegliere la strategia migliore per tutte le speciali".
A conferma delle sue intenzioni, è stato lo stesso Tanak a fissare il proprio obiettivo per questo 2021. Dovrà essere bravo ad aiutare Hyundai a vincere il terzo iride Costruttori di fila, m anche a lottare per vincere il secondo titolo della carriera. Lui è fiducioso, soprattutto grazie ai cambiamenti - in meglio - fatti dalla i20 Coupé nel corso dell'ultimo anno.
"Il nostro target è vincere il titolo e per fare questo bisogna portare a casa punti pesanti in tutte le gare. In generale lo sviluppo della vettura è andato bene partendo dalla stagione passata e la macchina è piuttosto differente da come l'avevo trovata. Non credo che saremo così lontani dagli avversari con la vettura che abbiamo".


Articolo precedente
WRC, Rallye Monte-Carlo: le prime novità dal Parco Assistenza
Prossimo Articolo
WRC, Monte-Carlo, PS1: Tanak super, brutta botta per Suninen

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Ott Tanak |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Tanak: "L'incidente del 2020 è alle spalle. Punto al titolo"
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.