WRC, Tanak: "Il crash? Il problema è aver guidato poco la i20"
L'estone della Hyundai racconta cosa lo abbia fatto arrabbiare di più dopo il terribile incidente di Monte-Carlo, ma anche le sue aspettative per il resto della stagione.
Da un incidente come quello di Monte-Carlo fatto da Ott Tanak, un comune mortale farebbe fatica a riprendersi in poco tempo. Il campione del mondo WRC, invece, si è presentato al Parco Assistenza di Gap già il giorno seguente, dopo aver passato la notte all'ospedale sotto osservazione dei medici. Ma solo per pura precauzione.
Tanak, così come il suo copilota Martin Jarveoja, è apparso subito in buona condizione. Poco scosso dalla carambola che nella PS4 lo ha messo fuori dai giochi. Un errore frutto di un'imperizia nel corso delle ricognizioni, ma anche di un leggero errore di impostazione di curva che, unito alle compressioni presenti in quel punto, lo hanno portato a uscire di strada a oltre 180 chilometri orari.
Leggi anche:
Eppure, una volta tornato al Parco Assistenza, Tanak ha ammesso di essere dispiaciuto non solo per l'accaduto, ma soprattutto per aver avuto poco tempo per guidare la i20. Ott arriva da due stagioni al volante della Toyota Yaris WRC ufficiale, dunque aveva e avrà ancora bisogno di tempo per adattarsi a una vettura, la Hyundai, così diversa da quella giapponese.
"Il peccato più grande è non aver passato tanto tempo al volante della i20. Nella prima serata non mi sono sentito troppo a mio agio, ma nel corso della nottata eravamo riusciti a migliorare e mi sentivo meglio nella giornata successiva di venerdì".
"Purtroppo la seconda tappa per me è durata poco. Ho fatto un vero incidente. Quando la vettura è così danneggiata e non è possibile continuare, significa che ne hai fatto uno davvero grosso".
Archiviato il primo - dei pochi - rally si asfalto della stagione 2020 di WRC, ora Tanak dovrà concentrarsi sulla stagione che presenterà tante gare su sterrato. Per Tanak un'altra sfida, perché per il momento ha compiuto più test su asfalto per preparare bene il Rallye Monte-Carlo.
"Sappiamo che gli incidenti possono capitare nel motorsport, non è nulla di nuovo. Il nostro piano rimane lo stesso. Questa sarà una stagione lunga ed è tempo di tornare a lottare. Siamo in forma e pronti per farlo. Ora avremo un lungo stop per quanto riguarda le gare su asfalto. Il prossimo sarà alla fine dell'anno, per cui dovremo concentrarci sul preparare le gare su sterrato".
Ott Tanak, Martin Jarveoja, Hyundai i20 WRC, Rallye Monte Carlo

Foto di: Akos Jobbagy
Ott Tanak, Martin Jarveoja, Hyundai i20 WRC, Rallye Monte Carlo

Foto di: Akos Jobbagy
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport

Foto di: Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport

Articolo precedente
WRC, Evans: "Vittoria sfumata? Ho perso fiducia con l'anteriore"
Prossimo Articolo
WRC: Pirelli inizia lo sviluppo delle gomme 2021

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Ott Tanak |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Tanak: "Il crash? Il problema è aver guidato poco la i20"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.