WRC, Lehtinen: "Suninen è migliorato, ma deve fare ancora 2 step"
Il navigatore di Suninen elogia Teemu dopo il bel podio del Messico, ma traccia la strada che dovrà ancora fare per raggiungere lo status di pilota top per lottare con i migliori.

Al Rally del Messico M-Sport si è trovata ben presto a riporre tutte le proprie speranze su Teemu Suninen. Nella PS7 la Ford Fiesta numero 4 di Esapekka Lappi ha preso fuoco e ha finito per essere bruciata completamente dalle fiamme, costringendo al ritiro il finlandese.
Per questo motivo Suninen ha avuto sulle spalle l'intero peso della squadra. Lui, senza battere ciglio, lo ha fatto nella maniera migliore, chiudendo la gara con un bel terzo posto che lo ha portato a cogliere il primo podio della stagione, il terzo della carriera da quando corre da titolare con la squadra di Cockermouth.
Nell'ultima giornata di gara, ossia sabato dopo la cancellazione delle ultime tre prove di domenica per permettere ai team e al personale di rientrare a casa a causa dell'emergenza coronavirus, Suninen non è riuscito a resistere agli attacchi portati da Ott Tanak, il quale lo ha superato, chiudendo la corsa al secondo posto.
Leggi anche:
"Sono molto contento del risultato. Per noi è stata una gara difficile ed impegnativa. Non mi sono mai trovato a pieno agio, vedendo quanti problemi hanno avuto le altre vetture. E' stato complicato gestire la macchina, freni e gomme. Abbiamo però fatto piuttosto bene".
Poi Suninen ha anche spiegato l'errore fatto nel giro pomeridiano di sabato, nel tentativo di resistere a Tanak: "Stavo andando a tavoletta. In quella prova mi ha preso meno di un secondo, ma io ho commesso un errore e ho fatto stallare la macchina. Alla fine lui era molto veloce, ma posso comunque essere felice per il risultato che ho raggiunto".
Il giovane finnico non ha nascosto la pressione che ha avuto sulle spalle dopo il ritiro di Lappi: "Chiaramente ho sentito la pressione, perché il team mi chiedeva di portare a casa forzatamente un risultato. Ho sentito una pressione maggiore".
Suninen ha mostrato anche lo scorso weekend di aver fatto passi avanti considerevoli. A sottolineare questo aspetto è stato il suo navigatore, Jarmo Lehtinen. L'esperto codriver è almeno in parte il segreto della trasformazione di Teemu, il quale dovrà però lavorare ancora per fare gli ultimi passi avanti - quelli più difficili - per arrivare a lottare stabilmente con i migliori del Mondiale.
"Teemu stava già migliorando prima che diventassi il suo navigatore. Ovviamente, test dopo test, gara dopo gara, sta facendo sempre un passo avanti e ha sempre un'esperienza maggiore. Il suo livello sta diventando sempre più alto".
"Contro i migliori piloti attuali del WRC devi sempre essere al limite in ogni curva di ogni singola speciale. Ci sono ancora due step extra che Teemu deve fare. Proveremo a farli di sicuro, forse non in tutte le curve della gara, ma quasi".
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen (FIN), M-Sport Ford WRT, Ford Fiesta WRC 2020

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, M-Sport Ford WRT

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Articolo precedente
WRC, Ciesla: "Non so se ripartiremo con il Rally del Portogallo"
Prossimo Articolo
Ecco la livrea della Hyundai Plus con cui Loubet esordirà nel WRC

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally del Messico |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Piloti | Jarmo Lehtinen , Teemu Suninen |
Team | M-Sport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Lehtinen: "Suninen è migliorato, ma deve fare ancora 2 step"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.