WRC: Scandola al Rally d'Italia con una i20 evoluta
A 9 mesi dalla prima uscita nel WRC 2020, Scandola, D'Amore e Hyundai Italia affronteranno il Rally Italia Sardegna con una i20 New Generation R5 sempre più evoluta. L'equipaggio andrà alla caccia di un risultato importante.

In una stagione condizionata dalla difficile situazione sanitarie che ha rivoluzionato i calendari sportivi e i relativi programmi, Hyundai Rally Team Italia è pronta a rientrare nel Campionato del Mondo Rally. Dopo che aveva disputato il Rallye di Monte Carlo concluso con un’ottava posizione finale nell’ormai lontano gennaio.
Il nuovo appuntamento è per il Rally Italia Sardegna che si disputa dall’8 all’11 ottobre sulle prove speciali a nord dell’isola. Umberto Scandola e Guido D’Amore ritrovano la loro Hyundai i20 R5 con la quale sono iscritti alla categoria WRC3 per puntare a un buon risultato sugli sterrati che in passato li hanno visti spesso tra i protagonisti. La continua evoluzione tecnica della vettura e la conoscenza del percorso sono due punti a favore del pilota veronese e del navigatore imperiese.
“Non vedevo l’ora di tornare nel Mondiale e il Rally Italia Sardegna arriva in un momento giusto per verificare tutto il lavoro svolto dalla squadra nelle ultime settimane” racconta Umberto Scandola. “Il livello del WRC3 è molto elevato e tanti avversari hanno avuto l’opportunità di correre le ultime gare della serie e arriveranno allenati: ma noi venderemo cara la pelle. Le prove speciali della Sardegna sono molto insidiose e correrci in questo periodo dell’anno sarà un po’ diverso rispetto al passato a partire dalla presenza di una diversa vegetazione e l’eventualità della pioggia. Il percorso però mi piace e sono convinto che la Hyundai i20 si adatterà bene a queste strade. Dopo le ricognizioni e lo shakedown avremo il reale polso della situazione e decideremo con la squadra la migliore strategia da attuare nei tre giorni di gara. In passato io e Guido abbiamo sfiorato grandi risultati in Sardegna e speriamo che quest’anno sia la volta buona per toglierci qualche soddisfazione e caricarci per il finale di stagione”.
Riccardo Scandola (Team Manager): “È un anno decisamente strano e imprevedibile per tutti. Calendari rivisti, gare accorciate e rally annullati come la scorsa settimana con il Sanremo bloccato dalla catastrofe meteorologica. In queste condizioni è diventato difficile programmare ogni cosa ma fortunatamente posso contare su un team di grandi professionisti e tecnici che ho saputo apprezzare negli anni. È quasi banale dire che mi aspetto un buon risultato per voltare pagina e affrontare l’ultima fase del 2020 con una determinazione ancora maggiore. Nel frattempo abbiamo lavorato sodo assieme a Hyundai Customer Racing e Michelin, oltre a iniziare a programmare con i nostri partner il 2021, che avrà un importante sviluppo a livello internazionale”.
Tra i 64 equipaggi iscritti della 17° edizione del Rally Italia Sardegna ben 35 corrono con vetture della classe R5 di cui 15 iscritti al mondiale WRC3. Hyundai Rally Team Italia sarà presente con la vettura ufficiale #40 di Umberto Scandola e Guido D’Amore, affiancata da una seconda i20 R5 di S.A. Motorsport la #57 con Luca Hoelbling e Federico Fiorini

Articolo precedente
WRC 2020, Rally Italia Sardegna: preview, orari e Speciali
Prossimo Articolo
WRC: Pirelli ha presentato le gomme 2021 per le Plus!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally d'Italia |
Piloti | Umberto Scandola |
Team | Hyundai Italian Rally Team |
Autore | Redazione Motorsport.com |
WRC: Scandola al Rally d'Italia con una i20 evoluta
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...