WRC: salta il Rally del Cile. Al suo posto torna l'Acropoli
Il Cile, alle prese con forti limitazioni di viaggio dovute al COVID-19, ha deciso di cancellare il Rally che si sarebbe dovuto tenere a settembre. I promotori del WRC sono riusciti a sostituirlo con il Rally Acropoli, che rimarrà nel calendario per diversi anni dopo 8 stagioni d'assenza.

Nel fine settimana del via dei Mondiali di Formula 1 e MotoGP, arriva una notizia molto importante legata al calendario 2021 del World Rally Championship. I promotori del WRC hanno annunciato la sostituzione di una delle 12 gare previste per questa stagione.
A essere cancellato è stato il Rally del Cile, decimo appuntamento di questa stagione dei 12 previsti. Gli organizzatori della gara sudamericana sono stati costretti ad alzare bandiera bianca a causa delle forti restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19.
Per questo motivo i promotori del WRC sono stati costretti ad attingere alla lista di rally di riserva, tra cui il Rally dell'Acropoli. Ed è proprio quest'ultimo che è stato scelto per essere inserito nella lista delle 12 gare del Mondiale Rally 2021.
Gli organizzatori dell'Acropoli hanno sottoscritto un contratto pluriennale con i promotori del WRC, facendo rientrare la gara nel Mondiale Rally a 8 anni dall'ultima edizione, quella targata 2013 e vinta dall'equipaggio formato da Jari-Matti Latvala e Miikka Anttila con la Volkswagen Polo R WRC ufficiale.
Il Rally dell'Acropoli si terrà dal 9 al 12 settembre. La prima edizione venne svolta nel 1951, divenendo ben presto una delle gare più dure del Mondiale Rally a causa delle sue strade sterrate e piene di rocce, ma anche per il gran caldo e la polvere presente.
Il pilota più vincere all'Acropoli è tutt'oggi Colin McRae, autore di 5 successi in terra greca. Tra i piloti attualmente in attività nel WRC, l'unico ad avere trionfato all'Acropoli nella gara con validità Mondiale è, nemmeno a dirlo, Sébastien Ogier. Da sottolineare però che anche Craig Breen ha avuto modo di trionfare all'Acropoli. Lo ha fatto nel 2014, quando la gara faceva parte del calendario ERC.
"Il ritorno dell'Acropoli nel WRC è il risultato di sforzi molto importanti del governo greco. Vogliamo dare loro il bentornato! La storia di questa gara parla per lei, ma allo stesso tempo si tratterà di una gara moderna, che ben si sposerà con le altre gare in calendario".
"Ciò non significa che le sfide saranno minori rispetto al passato. Ci saranno strade di montagna complicatissime che manterranno la gara ad alto livello", ha dichiarato Jona Siebel, managing drector dei promotori WRC.

Articolo precedente
WRC: Chris Patterson nuovo navigatore di Gus Greensmith
Prossimo Articolo
WRC 2022: Hyundai ci sarà e schiererà la nuova i20 N

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: salta il Rally del Cile. Al suo posto torna l'Acropoli
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.