WRC: rinviato anche il Rally del Portogallo
Salta anche l'appuntamento WRC 2020 previsto inizialmente dal 21 al 24 maggio. Il prossimo appuntamento del Mondiale è ora il Safari Rally, previsto dal 16 al 19 luglio in Kenya.

Il calendario WRC 2020 continua a mutare. A poche ore dal rinvio del Rally Italia Sardegna, che si sarebbe dovuto tenere dal 4 al 7 giugno, è arrivato il conseguente annuncio del rinvio del Rally del Portogallo, ufficializzato dal Automóvel Club de Portugal (ACP).
La gara era prevista nel fine settimana che andrà dal 21 al 24 maggio, ma l'emergenza che attanaglia il Portogallo a causa della pandemia da coronavirus ha costretto gli organizzatori dell'evento a rinviarlo.
Carlos Barbosa, presidente dell'Automovel Club de Portugal, ha dichiarato: "Vorremmo ringraziare tutti i nostri supporter e i nostri partner per aver capito la situazione. Non vediamo di dare loro il benvenuto a Matosinhos nella nuova data del Rally del Portogallo che sarà decisa più avanti".
Leggi anche:
Diventano così 3 le gare rinviate sino a ora, ossia il Rally d'Argentina, il Rally Italia Sardegna e il Rally del Portogallo. Al momento l'evento più difficile da ricollocare sembra essere il Rally d'Argentina per questioni logistiche, ma sembra che possa diventare il penultimo appuntamento della stagione inserendosi tra il Rally del Galles-Gran Bretagna e il Rally del Giappone.
Diventa così interessante capire quando e come saranno collocate le due tappe europee del Mondiale Rally. Le difficoltà non saranno tanto legate al posizionamento, quanto all'effettivo rischio di contagio per team e piloti. Se il coronavirus dovesse allentare la sua morsa e sparire nelle prossime settimane, allora la situazione diverrebbe favorevole.
Per team e piloti ora l'attesa sarà lunga e snervante. Dopo aver svolto - non senza problemi - le prime tre tappe della stagione (Monte-Carlo, Svezia e Messico), ora tutti i membri del WRC dovranno attendere ben 4 mesi prima di tornare a correre in un evento del Mondiale.

Articolo precedente
WRC: posticipato il Rally Italia Sardegna. Al vaglio nuove date
Prossimo Articolo
WRC, Adamo: "Il WRC 2020 è strano, ma non posso essere felice"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: rinviato anche il Rally del Portogallo
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.