WRC, regole 2022: rimane il 1.6 turbo. A breve si decide l'ibrido


Yves Matton, responsabile della sezione Rally della FIA, ha dichiarato: "Alla fine di dicembre avremo le regole tecniche stabilite e annunciate proprio al Consiglio Mondiale del Motorsport che avrà luogo in quel periodo".
La sezione Rally della FIA continua a lavorare sulla preparazione del regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dal 2022. La grande novità sarà rappresentata dall'introduzione di un sistema ibrido che andrà a equipaggiare tutte le vetture della classe regina del WRC.
Yves Matton, responsabile della sezione Rally della FIA, ha spiegato a quale punto siano i preparativi del regolamento che disegnerà la prossima generazione di vetture, le eredi delle WRC Plus odierne.
"Abbiamo fatto uno studio con le compagnie capaci di fornire la tipologia di tecnologia ibrida di cui abbiamo bisogno. Abbiamo avuto i loro feedback e ora le Case riceveranno uno studio completo per decidere quale tipo di ibrido useremo. La decisione sarà presa a ottobre".
"Stiamo seguendo il piano. Alla fine di dicembre avremo le regole tecniche stabilite e annunciate proprio al Consiglio Mondiale del Motorsport che avrà luogo in quel periodo. Siamo nei tempi prefissati al 100% rispetto alla timeline introdotta 9 mesi fa".
Se le regole tecniche sono attualmente al vaglio, quelle sportive non sono ancora state prese sotto esame. Stando a quanto affermato da Matton, però, i team avranno a disposizione più giorni per lavorare alle nuove vetture e prepararle per la stagione d'esordio.
"Non abbiamo lavorato ancora alle regole sportive. Stando a quanto fatto in passato, permetteremo ai team di avere giorni extra per lavorare sulle vetture".
"Stiamo lavorando per mantenere i costi delle prossime vetture al livello attuale. Stiamo lavorando con i Costruttori per vedere cosa potremo fare e cosa no sulle vetture in modo tale da non investire soldi su tecnologie che non riescano a dare ritorni ai team in termini di marketing".
Da quello che è emerso, anche le nuove vetture WRC che inizieranno il loro corso dal 2022 saranno dotate di propulsori 1.6 turbo, così da non far aumentare ulteriormente i costi per le Case impegnate nel Mondiale.
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Citroën World Rally Team Citroen C3 WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Jan Kopecky, Pavel Dresler, Skoda Motorsport Skoda Fabia R5

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Kris Meeke, Sebastian Marshall, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Dani Sordo, Carlos del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Citroën World Rally Team Citroen C3 WRC

Foto di: Citroën Communication
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Andreas Mikkelsen, Anders Jæger, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Carlos del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Carlos del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Ott Tänak, Martin Järveoja, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Citroën World Rally Team Citroen C3 WRC

Foto di: Citroën Communication
Gaurav Gill, Glenn MacNeal, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Citroën World Rally Team Citroen C3 WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Citroën World Rally Team Citroen C3 WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Pontus Tidemand, Ola Floene, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Kris Meeke, Sebastian Marshall, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing

Articolo precedente
WRC: Kopecký si separa dal co-pilota Dresler e sceglie Hloušek
Prossimo Articolo
WRC, Rally Galles, Shakedown: Meeke precede Evans e Ogier

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, regole 2022: rimane il 1.6 turbo. A breve si decide l'ibrido
Controllo corsa
Sessione | Data | Ora locale La tua ora | Contenuto |
Giorno 1 | gio 14 nov gio 14 nov | 00:30 16:30 | |
Di tendenza
Calendario
Motorizzato