WRC, Rally Turchia, Shakedown: Neuville nella doppietta Hyundai
Il belga è risultato più rapido nella stage di prova davanti a Tanak. Dietro le due Hyundai ci sono le tre Yaris con Rovanpera, Evans e Ogier. M-Sport, le Fiesta sono in coda.

Il Rally di Turchia, quinto appuntamento del Mondiale 2020 del WRC, scatterà questo pomeriggio con le prime 2 prove speciali, ma questa mattina abbiamo già avuto modo di apprezzare i protagonisti del Mondiale nello Shakedown.
Nei 4,70 chilometri della stage di prova, Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul hanno firmato il miglior tempo al volante della loro Hyundai i20 Coupé WRC Plus nel loro terzo e ultimo passaggio in 3'23"4.
Il pilota belga è uno dei più attesi di questo fine settimana perché potrà usufruire di una posizione di partenza interessante nelle prime speciali, se confrontandola con quelle dei diretti rivali per il titolo.
Dietro di lui ecco il campione del mondo in carica e recente vincitore del Rally Estonia Ott Tanak, affiancato dal solito Martin Jarveoja. L'equipaggio estone della Hyundai ha firmato il secondo tempo, anche se più lento di 1"2.
La prima Toyota in classifica si trova in terza posizione ed è quella di Kalle Rovanpera, pi ùlenta di appena 2 decimi rispetto alla Hyundai di Tanak. Dietro di lui ecco le altre Yaris, con Elfyn Evans e Sébastien Ogier.
Il gallese della Toyota è risultato più lento di 1 decimo rispetto a Rovanpoera, mentre Ogier non è riuscito a sfondare il muro dei 3'25". Sébastien Loeb e Daniel Elena sono tornati al volante di una vettura WRC Plus a distanza di 9 mesi dall'ultima volta (Rallye Monte-Carlo), firmando il settimo tempo a 3"7 dal compagno di squadra Neuville.
Continuano a soffrire le Fiesta del team M-Sport, sebbene in questo fine settimana presentino novità a livello di sospensioni e di trasmissione. Il miglior pilota del team diretto da Richard Millener è stato Teemu Suninen, staccato di 3"9 dal tempo di riferimento. Gus Greensmith è nono, e ha fatto addirittura meglio di Esapekka Lappi - 11esimo - e autore di 4 giri anonimi. Greensmith è stato anche autore di un'uscita di strada ed è stato costretto ad aspettare il carro attrezzi dopo essere finito in un fosso. Fortunatamente per lui, la vettura non ha subito grossi danni.
Tra Greensmith e Lappi ecco Pierre-Louis Loubet. Il francesino, alla seconda uscita nel Mondiale con una Hyundai i20 Coupé WRC Plus, Vedremo quanto e come riuscirà a destreggiarsi in una delle gare più dure del calendario 2020 del Mondiale Rally.
Rally di Turchia - Shakedown
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | 3'23”4 |
2 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +1"2 |
3 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +1"4 |
4 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +1"5 |
5 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +1"7 |
6 | Loeb/Elena | Hyundai i20 Coupé WRC | +3"7 |
7 | Suninen/Lehtinen | Ford Fiesta WRC | +3"9 |
8 | Greensmith/Edmondsson | Ford Fiesta WRC | +4"8 |
9 | Loubet/Landais | Hyundai i20 Coupé WRC | +4"8 |
10 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +5"4 |

Articolo precedente
WRC, Rally di Turchia: 12 speciali, ma durissime
Prossimo Articolo
WRC, Rally Turchia, PS1: Neuville al top, tripletta Hyundai

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Turchia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Turchia, Shakedown: Neuville nella doppietta Hyundai
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...