WRC, Rally Turchia, PS9: i primi 3 forano, Evans leader!
Neuville, Ogier, Loeb, Rovanpera, Lappi frenati da forature, Suninen rompe una sospensione e si ritira, così come Loubet. Evans esce immune da una prova terribile ed è il nuovo leader della gara!

E' probabile che la Çetibeli 1 di 38,15 chilometri, Prova Speciale 9 del Rally di Turchia 2020, possa essere ricordata non solo come la prova decisiva per l'assegnazione della vittoria del quinto evento del WRC, ma anche del titolo iridato. La prova più lunga, tortuosa e impietosa della gara che si sta tenendo nei pressi di Marmaris ha completamente ribaltato la classifica generale.
La prima, grande difficoltà è arrivata sin da subito a causa della nebbia e della polvere, che ha faticato a posarsi dato l'orario di partenza della speciale. Molti hanno faticato, ma i primi in classifica - Neuville, Ogier e Loeb - hanno preso precauzioni adottando un passo sì veloce, ma non a vita persa.
Poi, però, a diventare protagonista è stato il fondo della prova. I primi a farne le spese sono stati Esapekka Lappi (M-Sport) e Kalle Rovanpera (Toyota), costretti a fermarsi a causa di una foratura. Poco dopo è stato il turno di Pierre-Louis Loubet - problema tecnico sulla sua Hyundai - e Teemu Suninen.
Il pilota finlandese, sino a qui di gran lunga il miglior pilota della squadra di Cockermouth, ha commesso un errore. Non è chiaro cosa abbia colpito, ma è un fatto che la sua sospensione posteriore sinistra si sia rotta. Per lui la prova si è fermata quando mancavano circa 13 chilometri alla fine, più o meno nello stesso punto dove Lappi ha forato e Loubet è stato costretto al ritiro.
Il disastro è arrivato pochi minuti dopo. Sébastien Ogier è stato costretto a fermarsi a causa di una foratura a una delle due gomme posteriori, avvenimento che sembrava aver dato il via libera alla doppietta Hyundai con Neuville davanti a Loeb, ma questo è stato solo l'inizio.
Neuville si è fermato, sempre a causa di una foratura, pochi minuti dopo, mentre stava agevolmente controllando la gara. A quel punto, in testa era salito Sébastien Loeb. Il 9 volte iridato, così come Neuville, era intento a percorrere la speciale con cautela, ma non è servito, perché al penultimo settore anche Loeb ha forato la gomma anteriore destra.
Loeb ha deciso di non fermarsi per sostituire la gomma danneggiata, nel tentativo di non perdere troppi secondi. Alla fine, però, Séb ha dovuto prendere atto di aver al momento perso la posizione sul podio. In tutti questi - incredibili - avvenimenti, a trarne giovamento è stato Elfyn Evans.
Il gallese della Toyota è stato molto bravo a gestire la stage e ad arrivare al traguardo senza alcun problema. Questo lo ha proiettato in testa alla classifica generale davanti al compagno di squadra Sébastien Ogier. In questo modo, Toyota ha ribaltato la situazione rispetto a ieri sera e ora ha in mano una doppietta impensabile sino a pochi minuti fa.
In terza posizione c'è Thierry Neuville, che avrà la possibilità di superare Sébastien Ogier già dalla prossima prova essendo in ritardo di appena 8 decimi dal francese. Loeb, invece, è a 4"7 dal podio. una situazione non irrecuperabile per i piloti Hyundai, ma distante da quella che avevano meritatamente costruito mattone dopo mattone nei due giorni precedenti di gara.
Grande passo avanti anche per Gus Greensmith, che approfittando della foratura di Lappi e del ritiro di Suninen ora è sesto. Il britannico, sino a ora, è autore di una gara regolare e, per certi versi, più incoraggiante rispetto a quanto fatto vedere da Lappi in questo weekend. Peccato invece per Suninen, che si stava dimostrando la punta di diamante del team prima del ritiro in questa prova.
In tutto questo, Ott Tanak è rientrato in gara dopo il ritiro di ieri e ha fatto segnare il secondo miglior tempo alle spalle di Evans. L'estone, però, ha dovuto fare i conti con un problema all'interfono della sua i20, verificatosi nell'ultima parte della prova. Non a caso il suo passo è stato sensibilmente più lento proprio in quel tratto. Una prova, la PS9, che è destinata a rimanere negli annali per la quantità e l'importanza di eventi che ha ospitato...
Rally di Turchia - Classifica dopo la PS9
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | 2.06'18”3 |
2 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +46"9 |
3 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +47"7 |
4 | Loeb/Elena | Hyundai i20 Coupé WRC | +52"4 |
5 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +2'12"1 |
6 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +2'56"6 |
7 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +3'41"0 |
8 | Kajetanowicz/Szczepaniak | Skoda Fabia Rally2 Evo | +8'05"6 |
9 | Bulacia/Der Ohannesian | Citroen C3 R5 | +8'48"8 |
10 | Tidemand/Barth | Skoda Fabia Rally2 Evo | +9'16"5 |

Articolo precedente
WRC, Rally Turchia: Neuville chiude il secondo giorno in testa
Prossimo Articolo
WRC, Rally Turchia, PS10: super tempo di Neuville che sale 2°

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Turchia |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Turchia, PS9: i primi 3 forano, Evans leader!
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.