WRC, Rally Turchia, PS11: Ogier si ritira! Evans vede il successo
Ogier si ferma in prova con il motore in fumo: è ritiro per il leader del Mondiale. Evans vede avvicinarsi il secondo successo della stagione, con Neuville e Loeb che pensano già alla Power Stage.

La Çetibeli 2 di 38,15 chilometri, che è stata PS9 e PS11 del Rally di Turchia, rimarrà impressa nella memoria di Sébastien Ogier per molto tempo. Dopo aver forato nel primo passaggio fatto su quel percorso e aver perso così oltre 1 minuto, nella PS11 il francese è stato costretto al ritiro.
Dopo i primi chilometri di prova, Ogier ha iniziato ad avvertire problemi derivanti dal motore della sua Yaris. Poi, al chilometro 16,7, ha deciso di fermarsi dopo aver visto del fumo uscire dal motore della sua vettura. Il 6 volte iridato non ha potuto fare altro che alzare il cofano della macchina e constatare di non poter fare altro se non fermarsi.
Per il Mondiale è un colpo clamoroso, perché Ogier perderà la leadership del campionato in favore del suo compagno di squadra, Elfyn Evans, ormai lanciato verso la conquista della seconda vittoria stagionale dopo l'inaspettato colpo di fortuna della PS9.
Evans, in questo weekend, non ha mai avuto il passo per vincere, ma le forature occorse oggi a Neuville - che è il primo degli inseguitori - Ogier e Loeb lo hanno proiettato inaspettatamente al vertice del quinto appuntamento del WRC 2020 e del Mondiale.
Neuville ha vinto la prova, mostrando ancora una volta di essere lui il più veloce in questo weekend. Il distacco da Evans era comunque troppo per essere colmato, così quando ha visto Ogier fermo in speciale ha rallentato e ha preferito salvaguardare le gomme per la Power Stage.
Una mossa sensata, date le insidie della PS11 in un Mondiale in cui finire le gare conta anche più del solito. Terzo tempo per Sébastien Loeb, che ha così messo in cassaforte un ottimo podio per sé, ma soprattutto per Hyundai, che potrebbe andare in testa al Mondiale Costruttori.
Rally di Turchia - Classifica generale dopo la PS11
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | 2.38'40”6 | |
2 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +36"9 | |
3 | Loeb/Elena | Hyundai i20 Coupé WRC | +55"5 | |
4 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +2'35"9 | |
5 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +4'01"2 | |
6 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +4'38"2 | |
7 | Kajetanowicz/Szczepaniak | Skoda Fabia Rally2 Evo | +11'58"6 | |
8 | Tidemand/Barth | Skoda Fabia Rally2 Evo | +12'43"7 | |
9 | Fourmaux/Jamoul | Ford Fiesta Rally2 | +14'20"3 | +1'00" |
10 | Bulacia/Der Ohannesian | Citroen C3 R5 | +14'26"3 |

Articolo precedente
WRC, Rally Turchia, PS10: super tempo di Neuville che sale 2°
Prossimo Articolo
WRC: Evans vince il Rally di Turchia e va in testa al Mondiale!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Turchia |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Turchia, PS11: Ogier si ritira! Evans vede il successo
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.