WRC, Rally Svezia, PS4: Evans allunga. Rovanpera sale secondo
Il gallese della Toyota è in gran forma e allunga sui rivali. Rovanpera supera Tanak ed è secondo.

Elfyn Evans chiude in bellezza il giro di 3 speciali lunghe della prima giornata di gara al Rally di Svezia, firmando la vittoria anche nella Prova Speciale 4, la Nyckelvattnet 1 di 18,94, allungando sui diretti rivali nella classifica generale.
Il gallese continua a mostrarsi molto efficace al volante della Toyota Yaris WRC anche dopo l'ottimo esordio al Rallye Monte-Carlo. In questa prova è riuscito a battere per 2"6 il compagno di squadra Kalle Rovanpera, diventato ora primo degli inseguitori.
Il debuttante finlandese, anche lui pilota ufficiale Toyota, sta sorprendendo tutti. Su un fondo che conosce certamente bene sta esaltando le sue doti di guida nonostante abbia corso poco con una vettura Plus. Il secondo crono di stage lo ha catapultato in seconda posizione, superando Ott Tanak.
Il ritardo di Rovanpera da Evans è di 7"9, dunque ancora colmabile nella giornata di domani. Tanak, dal canto suo, non ha saputo replicare agli ottimi tempi fatti registrare nelle prime 2 prove di oggi nonostante un'ottima posizione di partenza nelle speciali di oggi.
Chi sta faticando in maniera sensibile e preventivabile sono Sébastien Ogier e Thierry Neuville, rispettivamente quarto e sesto nella generale, ma secondo e primo nelle partenze delle prove di oggi. Il belga della Hyundai sta stringendo i denti e può avere la possibilità di riprendersi la quinta posizione nell'ultima prova di oggi.
Ogier, invece, è troppo lontano da Tanak e per lui oggi sarà quasi impossibile recuperare posizioni. Il suo ritardo dall'estone della Hyundai è di 7"7. Buon ritmo anche per Craig Breen, settimo a 1"8 da Neuville. Problemi tecnici invece per Jari-Matti Latvala, che è stato costretto a rallentare a causa di un problema al motore della sua Yaris privata.
Rally Svezia - Classifica generale dopo la PS4
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | 29'02”1 |
2 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +7"9 |
3 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +8"7 |
4 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +16"4 |
5 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +20"2 |
6 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +22"0 |
7 | Breen/Nagle | Hyundai i20 Coupé WRC | +23"8 |
8 | Suninen/Lehtinen | Ford Fiesta WRC | +30"1 |
9 | Katsuta/Barritt | Toyota Yaris WRC | +45"2 |
10 | Lindholm/Korhonen | Skoda Fabia R5 Evo | +1'40"9 |

Articolo precedente
Rally Svezia, PS2-3: Evans e Tanak iniziano forte
Prossimo Articolo
WRC, Rally Svezia, PS5: Tanak torna secondo dietro a Evans

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Svezia |
Sotto-evento | Giorno 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Svezia, PS4: Evans allunga. Rovanpera sale secondo
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.