WRC, Rally Sardegna: Pirelli 2021 al debutto con Solberg!
Petter Solberg, iridato WRC 2003, porterà al debutto le Pirelli Scorpion KX al volante di una Citroen C3 WRC, prendendo parte alla Power Stage del Rally Italia Sardegna che sarà svolto dall'8 all'11 ottobre. Mikkelsen proverà le gomme nello Shakedown.

Il momento del debutto si avvicina per le gomme Pirelli 2021 progettate e realizzate per le vetture regine del Mondiale Rally, le WRC Plus. Questo avverrà al Rally Italia Sardegna, penultimo appuntamento del Mndiale 2020 previsto dall'8 all'11 ottobre.
Pirelli ha svelato oggi che le nuove Scorpion KX WRC faranno il loro esordio pubblico nello Shakedown del Rally Italia Sardegna, previsto per giovedì 8 ottobre. Queste saranno montate su una Citroen C3 WRC, quella usata per i test iniziati lo scorso mese di luglio.
A condurre la C3 nello Shakedown sarà Andreas Mikkelsen. Il norvegese è stato protagonista di tutti i test svolti nel corso negli ultimi mesi e questa volta sarà impiegato per alcuni test in cui avrà come passeggeri un numero selezionato di giornalisti in un tratto lungo 3,79 chilometri della stage Olmedo.
Petter Solberg tornerà al volante di una WRC dopo diversi anni, ma lo farà per mettere a disposizione la sua esperienza a Pirelli che continua nei suoi programmi di sviluppo per le gomme che esordiranno al Rallye Monte-Carlo del prossimo anno.
Solberg e Mikkelsen (che gli frà da navigatore) prenderanno parte assieme all'ultima speciale della gara, la Power Stage "Sassari-Argentiera" di 6,89 chilometri prendendo il via alle 12:18 di domenica 11 ottobre. I due entreranno per primi in speciale, così da lasciare poi il giusto palcoscenico ai protagonisti del Mondiale che si sfideranno nell'ultima prova della corsa.
Terenzio Testoni, rally activity manager di Pirelli, ha commentato: "Ovviamente non è un debutto competitivo: vogliamo solo avere l'opportunità di mostrare le nuove Pirelli Scorpion KX nella nostra gara di casa ai media e ai fan. E' davvero bello veder tornare a correre con noi Solberg nella Power Stage. Forse si divertirà meno Mikkelsen, che gli farà da navigatore!".

Articolo precedente
WRC: Toyota svela cos'ha procurato il ritiro di Ogier in Turchia
Prossimo Articolo
Grandi nomi per un RallyLegend 2020 d'autore: ecco il programma

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally d'Italia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Sardegna: Pirelli 2021 al debutto con Solberg!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...