WRC, Rally Monza, PS13: svetta Sordo, Ogier controlla
Sordo firma il miglior tempo battendo per pochi decimi un Katsuta molto veloce in questo weekend. Ogier controlla: vuole portare a casa il settimo iride senza rischiare.

Dani Sordo si porta a casa l'ultima speciale della seconda tappa dell'ACI Rally Monza Italia, ultimo appuntamento del WRC 2020. Il pilota spagnolo ha tolto a Takamoto Katsuta il primo scratch della carriera nel Mondiale Rally per appena 6 decimi di secondo.
Grazie a questo successo Dani Sordo ha ridotto il suo divario nei confronti di Sébastien Ogier, leader della classifica generale della gara brianzola e campione del mondo virtuale dopo il ritiro di Elfyn Evans avvenuto nella PS11.
Sordo è ora a 17"8 dal francese della Toyota, mentre Ott Tanak occupa la terza posizione a 4"3 dal compagno di squadra. Sordo e Tanak dovranno portare a casa il podio per assicurare a Hyundai il titolo mondiale Costruttori, considerando anche il quinto posto nella generale di Kalle Rovanpera.
Viene ora da pensare a quanto pesino nell'economia della gara i 10" di penalità comminati giustamente a Dani Sordo nella nottata di ieri. Senza il fardello della penalità, lo spagnolo della Hyundai sarebbe a poco più di 7"8, ma con i se e con i ma non si fa certo la classifica reale.
Il podio e il terzo posto di Tanak sembra essere ormai al sicuro, con Esapekka Lappi a 16"1 dall'estone del team di Alzenau. Ricordiamo che anche il finnico del team M-Sport ha ricevuto una penalità di 10" sempre nella nottata di ieri per aver saltato una chicane, esattamente come Sordo.
Chiude la classifica delle WRC Plus la Toyota Yaris di Kalle Rovanpera, poco brillante in questo finale di stagione. Chi vola, invece, è un altro scandinavo, Andreas Mikkelsen, che domina il WRC3 e occupa attualmente la sesta piazza assoluta.
Mikkelsen è in lotta con Oliver Solberg, secondo nel WRC3 e settimo assoluto, staccato di 14"3 dall'ex pilota di Volkswagen, Citroen e Hyundai. Mads Ostberg è invece in testa alla classifica WRC2 con oltre 30" di vantaggio nei confronti di Pontus Tidemand, leader del campionato piloti. Lontani gli altri, con Jan Kopecky a oltre 1 minuto e Adrien Fourmaux a 26 minuti dopo essersi dovuto fermare in prova per sistemare lo sterzo della sua Ford Fiesta R5.
La seconda tappa dell'ACI Rally Monza Italia si conclude con questa prova. La gara riprenderà domattina con la Prova Speciale 14, la PZero Grand Prix 3 di 10,31 chilometri. La prima vettura in prova entrerà alle ore 7:48.
ACI Rally Monza Italia - Classifica dopo la PS13
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | 1.47'47"2 | |
2 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | +17"8 | +10" |
3 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +22"1 | |
4 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +38"2 | +10" |
5 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +1'10"1 | |
6 | Mikkelsen/Jaeger | Skoda Fabia R5 Evo | +3'20"6 | |
7 | Solberg/Johnston | Skoda Fabia R5 Evo | +3'34"9 | |
8 | Huttunen/Lukka | Hyundai i20 R5 N.G. | +4'08"9 | |
9 | Ostberg/Eriksen | Citroen C3 R5 | +4'39"0 | |
10 | Lindholm/Korhonen | Skoda Fabia R5 Evo | +5'06"6 |

Articolo precedente
WRC, Evans distrutto: "Calcolato male il cambio di superficie"
Prossimo Articolo
WRC, Rally Monza, PS14: scratch di Ogier, Tanak sale secondo

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monza |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Monza, PS13: svetta Sordo, Ogier controlla
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.