WRC, Rally Monza, PS11: Evans KO, Ogier ha il titolo in mano!
Il leader del Mondiale perde il controllo della sua Toyota e finisce fuori strada. Ritiro amaro e addio al primo titolo. Ogier vince la speciale e vede avvicinarsi il settimo titolo della carriera. Hyundai, il Costruttori si sta materializzando.

A un passo dal titolo, perderlo fa ancora più male. E' ciò ce stanno passando Elfyn Evans e Scott Martin. I leader del Mondiale Rally 2020 hanno di fatto perso ogni possibilità di vincere il loro primo iride della carriera nella Prova Speciale 11 dell'ACI Rally Monza Italia, ultimo appuntamento della stagione.
Evans, arrivato nell'ultima parte della prova, ha perso il controllo della sua Toyota Yaris WRC a causa della neve, tornata a cadere copiosa nella provincia bergamasca nel corso delle ultime ore, poco prima di approcciare una curva destrorsa.
Il gallese ha perso il posteriore della sua vettura ed è uscito di strada, urtando un albero e appoggiandosi alla vegetazione appena fuori l'asfalto innevato. Per questo motivo non è riuscito a rientrare in prova ed è stato costretto a un clamoroso ritiro mentre cercava di controllare la situazione.
A quel punto, Evans e Martin si sono portati sul ciglio della strada per segnalare a Ogier e Ingrassia - così come agli altri partecipanti alla prova - di rallentare ed evitare di commettere il loro medesimo errore.
Analizzando meglio l'accaduto, l'errore è da ascrivere interamente all'equipaggio britannico. Evans, giunto nel tratto dell'uscita di strada, non ha seguito le linee tracciate da Takamoto Katsuta e Kalle Rovanpera, transitati nel medesimo punto prima di lui. Elfyn era molto più spostato, con tutte le ruote sulla neve fresca. Questo ha portato la sua Yaris a non avere aderenza e a farlo uscire di strada.
Ogier ha rallentato in tempo, non perdendo il controllo della Yaris, e così è riuscito ad arrivare in fondo, diventando virtualmente il nuovo leader del Mondiale quando mancano 5 prove speciali alla fine del Mondiale.
Questo significa che Ogier è di diritto il favorito nella rincorsa al titolo iridato, non avendo praticamente più alcun avversario se non Ott Tanak, che però ha alle sue spalle. Con il ritiro di Evans, Hyundai torna la favorita per il titolo iridato Costruttori grazie al secondo e al terzo posto nella classifica generale del Rally di Monza occupato da Daniel Sordo e Ott Tanak.
Esapekka Lappi, autore di una prova incolore a causa delle errate informazioni meteo ricevute prima della prova, rimane quarto davanti alla Toyota Yaris di Kalle Rovanpera. Takamoto Katsuta è finito contro un muro dopo aver perso il controllo della sua Yaris, ma è riuscito a finire la prova riportando solo danni cosmetici all'anteriore della macchina.
ACI Rally Monza Italia - Classifica dopo la PS11
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | 1.41'56"8 | |
2 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | +20"4 | +10" |
3 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i2o Coupé WRC | +22"3 | |
4 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +38"0 | +10" |
5 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +1'04"7 | |
6 | Mikkelsen/Jaeger | Skoda Fabia R5 Evo | +3'05"5 | |
7 | Solberg/Johnston | Skoda Fabia R5 Evo | +3'21"6 | |
8 | Huttunen/Lukka | Hyundai i20 R5 N.G. | +4'13"7 | |
9 | Ostberg/Eriksen | Citroen C3 R5 | +4'26"9 | |
10 | Lindholm/Korhonen | Skoda Fabia R5 Evo | +4'47"4 |

Articolo precedente
WRC, Rally Monza, PS10: 2 incidenti, stage cancellata!
Prossimo Articolo
WRC, Rally Monza: PS12 cancellata per troppa neve

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monza |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Monza, PS11: Evans KO, Ogier ha il titolo in mano!
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.