WRC, Rally Italia, PS9: Ogier-Neuville, che lotta per il 2° posto
Bella lotta tra Ogier e Neuville, con il belga che però ha preferito rallentare dopo aver urtato qualcosa a 3 km dalla fine della prova. Intanto Evans è a un passo da Suninen e dal quarto posto. Tanak ormai "vede" Greensmith.

Si infiamma la lotta per la seconda posizione al Rally Italia Sardegna. ébastien Ogier e Thierry Neuville battagliano alla grande, con il francese della Toyota che ha incrementato leggermente il suo vantaggio sul rivale firmando il miglior tempo nella Prova Speciale 9, la Monte Lerno 2 di 22,08 chilometri.
Ogier, ricordiamo, ha il vantaggio di avere una ruota di scorta in meno rispetto a Neuville (dunque circa 23 chili in meno in macchina) e questo lo ha fatto fruttare grazie alla sua infinita esperienza. Ogier ha fatto meglio di 1"6 rispetto a Neuville, il quale si è fermato in seconda posizione di stage.
Ora il belga si trova a 2"9 da Ogier nella classifica generale, ma può dormire sonni tranquilli perché alle sue spalle Teemu Suninen non fa più paura. Ciò che invece potrebbe preoccupare il 32enne della Hyundai è la sospensione anteriore destra.
A 3 chilometri dalla fine della stage, Thierry ha colpito qualcosa in traiettoria - probabilmente una roccia - e così ha preferito diminuire il suo passo gara. Peccato per lui, perché sino a quel momento era in vantaggio nei confronti di Ogier in tutti gli intermedi da inizio prova. Ora Neuville potrà fermarsi lungo il trasferimento verso la PS10 per verificare che la sospensione non abbia subito alcun danno e tornare eventualmente a spingere in vista dell'ultima prova del giro mattutino.
Suninen, invece, sembra aver perso il tocco magico che lo aveva ispirato nella giornata di ieri. Forse il problema al freno a mano è più grave del previsto. I suoi tempi, ora, sono sempre più lenti di tutte le Hyundai e tutte le Toyota rimaste in gara. Questo ha fatto sì che Elfyn Evans si sia avvicinato considerevolmente a lui.
Il gallese ha la grande opportunità di recuperare punti salendo al quarto posto. Suninen è davanti a lui di appena 2". Continua anche la rimonta di Ott Tanak, che ora vede avvicinarsi a grandi passi la sesta posizione ora occupata da Gus Greensmith. Il campione del mondo in carica sta mettendo in piedi una rimonta importante dopo il problema a una sospensione che ieri lo ha rallentato e reso irriconoscibile.
Oggi, sebbene sia costretto a entrare in speciale per secondo (dopo il ritiro di Rovanpera), Tanak sta firmando tempi eccellenti, tanto da avere nel mirino il britannico del team M-Sport che ieri sembrava irraggiungibile. La rimonta dell'estone, però, dovrebbe fermarsi dopo il sorpasso a Gus, perché Evans ha oltre 1 minuto di vantaggio su di lui.
Rally Italia Sardegna 2020 - Classifica dopo la PS9
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | 1'.47'00”1 |
2 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +31"3 |
3 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +34"2 |
4 | Suninen/Lehtinen | Ford Fiesta WRC | +51"6 |
5 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +53"6 |
6 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +2'05"5 |
7 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +2'14"7 |
8 | Loubet/Landais | Hyundai i20 Coupé WRC | +2'39"3 |
9 | Huttunen/Lukka | Hyundai i20 N.G. R5 | +5'41"4 |
10 | Kajetanowicz/Szczepaniak | Skoda Fabia R5 Evo | +5'49"3 |

Articolo precedente
WRC, Rally Italia, PS8: Ogier e Neuville entrano in zona podio
Prossimo Articolo
WRC, Rally Italia, PS10: Neuville è super e torna secondo!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally d'Italia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Italia, PS9: Ogier-Neuville, che lotta per il 2° posto
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...