WRC, Rally Italia, PS13: Sordo rallenta e la gara si riapre!
Lo spagnolo della Hyundai danneggia l'aerodinamica posteriore della sua Hyundai e perde oltre 12" dai diretti inseguitori. Ogier non riesce a scrollarsi di dosso la pressione di Neuville.

Rally Italia Sardegna, è stato l'avvio di giornata - l'ultima di gara - che nessuno si sarebbe atteso. Daniel Sordo, comodo leader della terzultima gara del WRC 2020, è stato autore di una prova molto complicata nella Prova Speciale 13, la Cala Flumini 1 di 14,06 chilometri. Per questo motivo, sia Ogier che Neuville si sono riavvicinati e ora la gara sembra aperta.
La prova è stata vinta da Sébastien Ogier, capace di battere per appena 2 decimi di secondo Thierry Neuville. Entrambi erano intenti a lottare per la seconda posizione, ma con un Sordo così in difficoltà, per loro si aprono le porte per un'inattesa lotta che potrebbe portarli a sfidarsi anche per la vittoria nelle prossime 3 prove.
Ogier e Neuville sono staccati di 1"7, un battito di ciglio. Sordo, invece, nel corso della prova ha danneggiato l'aerodinamica posteriore destra della sua Hyundai i20 Coupé WRC e questa potrebbe essere stata la chiave del risultato ottenuto questa mattina.
Non va escluso un tentativo di gioco di squadra da parte di Hyundai per favorire Neuville, ma per ora il belga - complice una posizione di partenza meno buona rispetto a ieri - non è riuscito a superare Ogier nella classifica generale.
Il francese della Toyota dovrà tenere alle spalle Neuville a tutti i costi sino al termine della corsa se vorrà cercare di evitare i possibili giochi di squadra in casa Hyundai. Intanto Evans ha messo definitivamente al sicuro la sua quarta posizione nella generale. Solo un grave errore potrebbe permettere a Teemu Suninen (M-Sport) di recuperare e superarlo nelle prossime prove.

Articolo precedente
WRC, Rally Italia, PS12: Ogier torna secondo. Sordo gestisce
Prossimo Articolo
WRC, Rally Italia, PS14: Neuville a 1 decimo dal secondo posto

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally d'Italia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Italia, PS13: Sordo rallenta e la gara si riapre!
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.