WRC: Oliver Solberg al Rally Arctic con una Hyundai WRC!
Il norvegese, figlio del campione del mondo Petter, correrà al volante di una Hyundai i20 Coupé WRC Plus gestita dal team 2C Competition al Rally Arctic Finland, secondo appuntamento del Mondiale Rally 2021.

Il WRC 2021 continua a regalare un numero consistente di sorprese. Dopo quelle arrivate prima e durante il Rallye Monte-Carlo, Hyundai Motorsport ha ufficializzato questa mattina che Oliver Solberg - figlio del campione del mondo Rally 2003 Petter - farà il suo esordio al volante di una vettura WRC Plus al Rally Arctic Finland previsto dal 26 al 28 febbraio.
Il norvegese, inserito nel programma giovani di Hyundai poche settimane fa, dopo aver svolto il Rallye Monte-Carlo al volante di una i20 New Generation R5, farà così un passo avanti per continuare nella sua curva d'apprendimento e lo farà correndo al volante di una i20 Coupé WRC Plus, simile a quella ufficiale che Hyundai affiderà ai propri tre equipaggi titolari annunciati poche ore fa.
Solberg, come detto, avrà a disposizione una i20 Coupé WRC Plus. Questa sarà gestita dal team 2C Competition che a Monte-Carlo ha fatto correre Pierre-Louis Loubet. Solberg diviene così il quarto pilota Hyundai iscritto al secondo appuntamento del WRC 2021 che, lo ricordiamo, ha preso il posto del Rally di Svezia, cancellato a dicembre a causa della curva crescente legata ai contagi da COVID-19.
"La prima cosa che voglio dire è grazie a Hyundai Motorsport per avermi dato l'opportunità di fare esperienza e di credere in me, affidandomi una i20 Coupé WRC Plus", ha dichiarato Oliver dopo l'ufficializzazione della sua iscrizione al Rally Arctic Finland con una WRC.
"Per me è davvero un sogno fare il mio debutto al volante di una World Rally Car con il team campione del mondo Costruttori in carica!".
Andrea Adamo, team director di Hyundai Motorsport, ha aggiunto: "Siamo molto contenti di fare l'opportunità a Oliver di guidare la i20 Coupé WRC al Rally Arctic Finland. Siamo curiosi di vedere il suo livello di performance, ma non avrà alcuna pressione sulle sue spalle per la gara di debutto al volante di questa vettura. Deve godersi la gara e fare più esperienza che potrà".
"Per Oliver sarà la prima volta al volante di una vettura di livello top, ma questo sarà molto più di un test. Dovrà prendere confidenza con le alte velocità che garantisce la vettura anche nelle condizioni che troverà in Finlandia. Speriamo di vederlo alla fine della Power Stage felice e che sia riuscito a godersi la gara. Questo è l'obiettivo principale".
Solberg sarà navigato anche in questo caso da Aaron Johnston e potranno fare paragoni con le performance dei compagni di marca (Tanak, Neuville e Breen). "Ho guidato tanto sulla neve, certo però che la macchina per me sarà completamente nuova. Voglio finire ogni prova conoscendo di più la macchina rispetto a quando sarò entrato", ha concluso Oliver.
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai i20 R5

Foto di: Oliver Solberg
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Jordi Rierola / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Jordi Rierola / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Vincent Thuillier / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Aaron Johnston, Hyundai Motorsport N Hyundai i20 R5

Foto di: Hyundai Motorsport

Articolo precedente
WRC: il Rally Italia Sardegna torna a Olbia dopo 7 anni
Prossimo Articolo
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Arctic Rally |
Piloti | Oliver Solberg |
Team | 2C Compétition |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: Oliver Solberg al Rally Arctic con una Hyundai WRC!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.