WRC, Ogier 8 volte re di Monte-Carlo: "Ho fatto bene a continuare"
Il 7 volte iridato della Toyota commosso poco dopo aver vinto per l'ottava volta in carriera il Rallye Monte-Carlo. Per Latvala vince subito all'esordio dal team principal Toyota.

Di famiglia reale, nel Principato di Monaco, ce n'è solo una, ma con la vittoria colta oggi, Sébastien Ogier diventa di diritto il Re di Monte-Carlo per un giorno, ma anche negli almanacchi che tengono conto degli equipaggi capaci di imporsi nel rally più antico e celebre al mondo.
Il campione di Gap ha trionfato per l'ottava volta in carriera al Rallye Monte-Carlo, staccando così un altro Sébastien - Loeb - fermo a 7 vittorie e sino a ieri alla pari con Ogier.
Il transalpino della Toyota ha letteralmente dominato l'89esima edizione del Rallye Monte-Carlo, risultando il pilota ad aver vinto più speciali dall'alto di un passo inarrivabile per chiunque altro.
Tagliato il traguardo della Power Stage - per altro vinta - Ogier è uscito dall'abitacolo della sua Yaris WRC numero 1 esultante in maniera pacata. Dopo essere salito sul tettuccio e abbracciato il suo navigatore Julien Ingrassia, Séb ha rilasciato le prime dichiarazioni a caldo visibilmente commosso.
"Incredibile. La macchina è stata semplicemente fantastica per tutto il fine settimana... Sono emozionato, ho quasi le lacrime", ha detto Ogier girandosi verso la dsua vettura.
"E' stata una buona decisione fare un altro anno nel WRC e, devo dire, il team è stato grande! Voglio ringraziarli tutti, Abbiamo inoltre date il benvenuto al nuovo boss (Jari-Matti Latvala, ndr) con una vittoria, e sono davvero molto, ma molto felice".
Latvala, che esordio da team principal
La vittoria di Ogier, unita al secondo posto di Elfyn Evans, ha fatto ottenere alla Toyota una grande doppietta in apertura di stagione. La vittoria al Rallye Monte-Carlo mancava alla Casa giapponese dall'ormai lontano 1998, ossia 23 anni, da quando a vincere nel Principato furono Carlos Sainz e Luis Moya al volante di una Toyota Corolla ufficiale.
"Sono davvero orgoglioso del team, che risultato fantastico! Voglio dire, alla mia prima gara da team principal abbiamo ottenuto un primo, un secondo, un quarto e un sesto posto, 4 vetture nella Top 6", ha dichiarato a caldo il nuovo team principal di Toyota.
"Senza contare la doppietta qui a Monte-Carlo. Abbiamo anche portato a casa il bottino pieno nella Power Stage, è incredibile".
"E' la mia prima gara, ma devo dire di avere un team fantastico. I ragazzi, il modo in cui lavorano è incredibile. Non avrei potuto essere in un posto migliore di questo. E abbiamo i piloti migliori".

Articolo precedente
Ocon esalta i piloti WRC: "Hanno palle d'acciaio!"
Prossimo Articolo
WRC, Adamo: "Hyundai, tutto completamente sbagliato"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 4 |
Piloti | Sébastien Ogier |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Ogier 8 volte re di Monte-Carlo: "Ho fatto bene a continuare"
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.