WRC: nel 2021 Loubet farà un programma completo con una Hyundai
Il giovane talento francese ha trovato il budget per disputare l'intera stagione 2021 al volante di una Hyundai i20 Coupé WRC Plus del team 2C Competition. Sarà in gara già al Rallye Monte-Carlo.

La notizia era nell'aria da diverse settimane e poche ore fa è arrivata la conferma: Pierre-Louis Loubet, giovane di belle speranze sostenuto della federazione francese, correrà tutta la stagione 2021 del WRC.
Il pilota transalpino ha ufficializzato la notizia tramite le proprie pagine ufficiali sui social network. Poche le parole utilizzate, ma significative.
"Sulla nostra strada verso il 2021... con una stagione completa nel Mondiale Rally!", si legge nel suo post su Twitter. Oltre ai ringraziamenti a chi ha reso possibile questa sua partecipazione, Loubet ha confermato altri dettagli della sua stagione 2021.
Pierre-Louis sarà ancora affiancato da Vincent Landais, il suo navigatore che lo ha accompagnato all'esordio nella classe regina del WRC nella stagione 2020, resa difficile per tutti dalla pandemia da COVID-19.
Inoltre, il francesino correrà al volante di una Hyundai i20 Coupé WRC Plus, la stessa usata da lui e da Ole Christian Veiby anche nel 2020, preparata dal team 2C Competition.
Loubet ha già iniziato da qualche giorno i test per il Rallye Monte-Carlo, primo appuntamento del Mondiale Rally 2021 che scatterà il 21 gennaio. Da qualche giorno il francese risultava già nella entry list dell'evento.
Ora è arrivata la gradita conferma di un suo programma che lo vedrà correre con i migliori del WRC. Si tratta di una bella notizia, perché anche Hyundai - sebbene non in via ufficiale - avrà 4 vetture, affiancandosi alle 4 che schiererà Toyota. Oltre alle 3 di Ogier, Evans e Rovanpera, il team giapponese darà ancora la possibilità a Takamoto Katsuta di correre per tutta la stagione 2021.
In attesa di capire i programmi 2021 di M-Sport, che a inizio del nuovo anno annuncerà i nuovi piloti - si parla con insistenza di Adrien Fourmaux - le WRC Plus che saranno certamente al via del prossimo mondiale sono 10 (comprese le 2 Fiesta M-Sport iscritte al Monte-Carlo dal team).

Articolo precedente
Botti di fine anno: gli incidenti più spettacolari del 2020
Prossimo Articolo
WRC, Toyoda: "Makinen ha fatto cose che pensavo irrealizzabili"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Pierre-Louis Loubet |
Team | 2C Compétition |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: nel 2021 Loubet farà un programma completo con una Hyundai
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.