WRC, Morbidelli finisce l'ACI Rally Monza: "E' stata dura!"
Franco Morbidelli ha portato a termine l'ACI Rally Monza Italia al 61esimo posto, in una gara piena di difficoltà, forature, un errore al sabato ma anche una crescita significativa nel corso delle prove.

Franco Morbidelli c'è riuscito, ha portato al traguardo la Hyundai i20 R5 New Generation all'ACI Rally Monza Italia, ultimo appuntamento del WRC 2020 e primo evento del Mondiale Rally a cui il vice campione del mondo di MotoGP ha preso parte nel corso della sua carriera nel motorsport.
Il centauro romano, navigato da Simone Scattolin, ha iniziato cauto nelle speciali della prima tappa. L'obiettivo era crescere di stage in stage. Partito con un 56esimo crono nella PS1, proseguito poi con un 59°, 71°, 59°, 71° e, infine, un buon 44esimo nella PS6, l'ultima del venerdì svolta in notturna dentro l'Autodromo di Monza.
Franco ha anche dovuto fare i conti con una foratura, la prima di un weekend non certo clemente nemmeno da questo punto di vista.
Molto più difficile la giornata seguente, il sabato, con 6 speciali su 7 in programma sulle strade della provincia bergamasca. E' arrivata la neve, che si è aggiunta all'asfalto bagnato, alla fanghiglia. I tempi del giro mattutino sono stati buoni: 56esimo nella PS7, poi 58esimo e 57esimo nelle due prove successive.
Nella prima prova del giro pomeridiano, Franco ha commesso l'errore più grande della sua gara, sbattendo contro un muretto e rompendo il braccetto dello sterzo della sua Hyundai i20 R5 New Generation e aprendo una ruota. Per lui è stato il ritiro dalla giornata di gara.
Nell'ultimo giorno di gara, svolto domenica, Franco ha proseguito nei suoi miglioramenti. Nella PS14, la prima di domenica, ha colto il suo miglior tempo, il 38esimo assoluto. Nelle due successive, Franco ha badato a portare la macchina al traguardo (52esimo e 50esimo tempo rispettivamente nella penultima prova e nella Power Stage). Da segnalare la doppia foratura che lo ha frenato nella PS15.
Alla fine della gara, missione compiuta. Franco ha portato a termine al 61esimo posto assoluto una gara complicata, che ha visto in difficoltà anche i migliori. Elfyn Evans, leader del Mondiale sino al Rally di Monza, ha dovuto abdicare a causa di un errore nella PS11, tanto per fare un esempio.
Morbidelli, a fine gara, si è detto contento di essere arrivato al traguardo e di essere migliorato prova dopo prova: "Finito il rally. E' stata un'esperienza fantastica. Mi sono divertito tantissimo. E' stata molto dura, ma sono rimasto concentrato tutta la settimana per riuscire a riportare la macchina a casa al team".
"Alla fine è stato bellissimo riuscirci ed avere una bella parabola ascendente, perché mi sono migliorato ogni giorno. Mi sono sentito sempre più a mio agio sulla macchina, quindi bene. Grazie a WithU, a Hyundai Rally Team Italia, agli sponsor che hanno reso possibile questa cosa e a tutti voi".

Articolo precedente
L'Italia vince una stage WRC dopo 12 anni grazie a Scandola
Prossimo Articolo
Report WRC: Evans regala il titolo a Ogier (che è ancora il migliore)

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP , WRC |
Evento | Rally Monza |
Piloti | Franco Morbidelli |
Team | Hyundai Italian Rally Team |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Morbidelli finisce l'ACI Rally Monza: "E' stata dura!"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.