WRC, Adamo arrabbiato: "Hyundai a oggi comprimaria. Così non va!"
Il team director di Hyundai Motorsport non ha usato giri di parole per descrivere il suo stato d'animo dopo le prime 7 prove speciali del Rallye Monte-Carlo 2021. Tanak, Neuville e Sordo non si trovano nelle posizioni che il team sperava alla vigilia.

Non certo l'avvio di stagione che avrebbe sognato. Si potrebbe riassumere così, in maniera anche delicata, il pensiero di Andrea Adamo dopo le prime 7 prove speciali dell'89esima edizione del Rallye Monte-Carlo affrontate dai 3 equipaggi di Hyundai Motorsport.
Il team director della sezione sportiva della Casa coreana ha fatto il punto al termine della seconda giornata di gara, senza usare giri di parole riguardo il suo stato d'animo, le sue sensazioni e le aspettative disattese in questa prima parte di gara.
Ott Tanak si trova in terza posizione assoluta, ma al momento fuori dai giochi per la vittoria. Thierry Neuville è in lotta con Kalle Rovanpera per la quarta posizione, anche se, a dire il vero, sembra stia lottando maggiormente nel trovare un feeling con il nuovo navigatore Martijn Wydaeghe dopo il sorprendente addio a Nicolas Gilsoul. Dani Sordo, invece, all'ultima gara con accanto Carlos Del Barrio, ha mostrato una giornata dai due volti: terribile la prima, quella mattutina. Molto più convincente quella pomeridiana, ma il suo divario dai primi è insormontabile.
Tutti e tre gli equipaggi sono andati incontro a diverse difficoltà. Tanak è rimasto per due volte senza tergicristalli in prove caratterizzate dalla pioggia. Neuville, come detto, è alla ricerca di una buona sintonia con il nuovo navigatore ma, cosa ancor più grave, è aver sbagliato la scelta di gomme per il giro mattutino odierno, al pari di Dani Sordo (3 Supersoft e 3 gomme da neve chiodate contro la più normale scelta degli avversari: 4 Supersoft e 2 gomme chiodate).
"Non abbiamo prestazione e dobbiamo mettere le cose assieme", ha subito detto Adamo. "Abbiamo visto Sordo fare praticamente lo stesso tempo di Ogier nell'ultima prova di oggi, ma stamattina era disperso nel nulla. Gli altri hanno avuto alti e bassi".
"Di sicuro per ora non è la gara che avevamo programmato, non è il rally che Hyundai dovrebbe fare. Se prendiamo in considerazione l'ultima parte della scorsa stagione eravamo di sicuro molto più competitivi. Qui, per ora, abbiamo recitato solo una parte da comprimari e non è quello che dobbiamo fare quando corriamo nei rally".
"Cosa posso fare per motivare il team tra oggi e domani? Volete la risposta politicamente corretta? Di sicuro cercherò di mettere meglio assieme le idee e incanalare le idee nella maniera più corretta possibile...". In questa risposta, il team director di Hyundai ha anche usato una gestualità perfetta per accompagnare alle parole un significato molto più profondo e denso, ma anche la decisione con cui farà tutto questo.
Il meteo per la giornata di domani vede protagonista la neve. Quanto meno, le ultime previsioni parlano di un cambio di clima e condizioni del fondo che potrebbe ribaltare la situazione attuale. Adamo, però, non cerca scuse. Una delle sue caratteristiche è proprio questa: non aggirare il problema, ma affrontarlo. Ecco spiegate le ultime dichiarazioni rilasciate oggi.
"Questa è Monte-Carlo. Ogni cosa deve essere vista come un'opportunità per fare meglio. Ma quando si spera in condizioni differenti per fare meglio significa che sino a questo momento non hai fatto bene. Tutto nei rally deve essere fatto bene, non bisogna sperare nella neve per sperare di recuperare tempo o posizioni. Perché questo significa non essere nella posizione in cui si dovrebbe essere. Non dobbiamo cercare scuse od opportunità. Noi dobbiamo fare bene sin dalla prima prova speciale a prescindere dalle condizioni che troviamo in gara".

Articolo precedente
WRC, Ogier recrimina: "Senza i guai avuti sarei comodamente primo"
Prossimo Articolo
WRC, Monte-Carlo, PS9: Ogier fa un capolavoro e torna leader

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Adamo arrabbiato: "Hyundai a oggi comprimaria. Così non va!"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.