WRC, Monte-Carlo, PS9: Ogier fa un capolavoro e torna leader
Ogier attacca sin dal primo chilometro e infligge distacchi pesantissimi a tutti, tornando in testa alla classifica generale dopo la foratura di ieri. Tanak va in testacoda, rovina un cerchione e fora, perdendo il podio.

Un vero capolavoro. Sébastien Ogier è partito forte nella seconda tappa dell'89esima edizione del Rallye Monte-Carlo firmando uno scratch che entra di diritto negli annali di questa corsa per capacità di guida, incisività, talento. Una prova di forza assoluta, quella del 7 volte iridato della Toyota, che lo proietta in vetta nuovamente dopo averla persa ieri a causa di una foratura nella PS6.
Ogier ha vinto dominando la Prova Speciale 9 (ricordiamo che la 8 è stata annullata tempo fa), la La Bréole - Selonnet 1 di 18,31 chilometri .volta su un fondo ghiacciato (tutti i piloti hanno scelto gomme da neve chiodate) e nell'oscurità della prima mattina. Lo ha fatto nel suo stile, lo stile dell'Ogier dei vecchi tempi, ovvero infliggendo quasi un secondo a chilometro al più rapido dei suoi avversari: Elfyn Evans.
Il pilota gallese, compagno di squadra di Ogier, si è dovuto accontentare del secondo posto, staccato di 17"8 a fine prova. Questo ha fatto sì che Ogier tornasse in testa alla classifica generale con 10"4 di vantaggio proprio su Evans. Per gli altri, invece, distacchi abissali.
A partire da Kalle Rovanpera, ritrovatosi terzo - con Toyota reimpossessatasi della tripletta provvisoria - dopo la pessima prova di Ott Tanak. Il campione del mondo 2019 ha commesso un errore dopo 2 chilometri di prova, finendo in testacoda. Poco dopo ha urtato qualcosa, rompendo il cerchio e distruggendo inevitabilmente la gomma anteriore sinistra. Così è stato costretto a compiere tutta la prova su 3 ruote, perdendo oltre 1 minuto e 2 posizioni nella classifica generale.
Tanak si trova quinto, staccato di 4"2 dal compagno di squadra Thierry Neuville. Il belga, questa mattina, ha faticato parecchio a trovare il ritmo con il nuovo navigatore Martijn Wydaeghe. Il suo divario dai migliori è infatti da ricercare non solo in un piccolo errore nelle fasi iniziali della prova, quanto nel ritmo impartito dalle note, forse non ancora adeguato a una prova del calibro della La Bréole - Selonnet. E' andata meglio a Dani Sordo, tornato a ottenere tempi interessanti dopo una prima giornata di gara a dir poco irriconoscibile.
Rallye Monte-Carlo 2021 - Classifica dopo la PS9
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | 1.47'21”1 | |
2 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +10"4 | |
3 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +1'08"3 | +10"0 |
4 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'33"9 | |
5 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'38"1 | |
6 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | +2'01"4 | |
7 | Mikkelsen/Floene | Skoda Fabia R5 Evo | +4'22"8 | |
8 | Katsuta/Barritt | Toyota Yaris WRC | +4'39"2 | |
9 | Fourmaux/Jamoul | Ford Fiesta R5 MKII | +5'26"3 | |
10 | Greensmith/Endmondson | Ford Fiesta WRC | +5'41"1 |

Articolo precedente
WRC, Adamo arrabbiato: "Hyundai a oggi comprimaria. Così non va!"
Prossimo Articolo
WRC, Monte-Carlo, PS10: Neuville, tempo pazzesco sulla neve

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Monte-Carlo, PS9: Ogier fa un capolavoro e torna leader
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...