WRC, Monte-Carlo, PS5: tris di Ogier. Tanak sale terzo
Il 7 volte iridato sfrutta bene la sua buona posizione di partenza e allunga su tutti i rivali. Rovanpera fatica con l'asfalto sporco e Tanak ne approfitta per salire in terza posizione. Testacoda per Neuville, in difficoltà con le gomme.

Sébastien Ogier è inarrestabile. Il 7 volte iridato ha firmato lo scratch anche nella Prova Speciale 5, la Montauban-sur-l'Ouvèze - Villebois-les-Pins 1 di 22,24 chilometri (la stage più lunga di oggi), incrementando ulteriormente il suo vantaggio nei confronti dei rivali.
Il pilota della Toyota usufruisce della miglior posizione di partenza in questa giornata per aver vinto il Mondiale lo scorso anno (è la migliore in questa prova, ma se fosse su sterrato, sarebbe l'esatto contrario). Passaggio dopo passaggio, la strada della prova diventa sempre più sporca a causa della terra portata nella sede dai tagli delle vetture.
Ecco perché tutti i rivali del campione di Gap non hanno potuto fare altro che limitare i danni. Elfyn Evans sembra essere l'unico in grado di poter contrastare Ogier in questa fase, sebbene ora nella classifica generale sia a 11"3 dal campione del mondo in carica e compagno di squadra.
La tripletta Toyota è stata spezzata da Ott Tanak. Il pilota della Hyundai, in una prova in cui i tornanti si sono rivelati molto meno lenti rispetto a quelli delle prove precedenti, è riuscito a ottenere un tempo dignitoso, che lo ha aiutato a superare Kalle Rovanpera.
Il giovane finnico, in appena un paio di prove, è scivolato dalla prima alla quarta posizione nella classifica generale. Questa volta a causare il ritardo dai migliori è stata la strada, divenuta molto sporca dopo i passaggi dei piloti che hanno preceduto il 20enne in prova.
Continuano le difficoltà per gli altri equipaggi di Hyundai Motorsport. Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe hanno perso diversi secondi per due motivi: il primo è legato alla cattiva scelta di gomme fatta questa mattina per il primo giro di prove odierno, mentre il secondo motivo - che è da collegare comunque all'errore nella scelta gomme - è un testacoda negli ultimi chilometri della prova fatto a bassa velocità, ma che lo ha portato a perdere almeno 10".
Per quanto riguarda Dani Sordo e Carlos Del Barrio, la scelta gomme fatta stamattina - la stessa di Neuville - si conferma penalizzante. Inoltre Dani continua a faticare a trovare confidenza con la vettura. Probabilmente questo aspetto è da ricercare proprio nell'errore della scelta gomme. Vedremo nel pomeriggio se sarà davvero così o se le motivazioni saranno da cercare in altri aspetti.
Per quanto riguarda il WRC2, Andreas Mikkelsen continua a dominare la categoria al volante della Skoda Fabia R5 Evo del team Toksport. Il norvegese ha 23"8 di vantaggio nei confronti del primo dei rivali, l'ottimo Adrien Fourmaux che si trova in seconda posizione di classe e in ottava assoluta.
Il giro mattutino di questa seconda giornata di gara dell'89esima edizione del Rallye Monte-Carlo termina qui. Ora i piloti saranno impegnati alla Media Zone e poi le vetture potranno usufruire del Service di metà giornata per poi essere pronte per il giro pomeridiano che prevede 2 prove dopo l'annullamento della PS8 avvenuto qualche giorno fa. Il giro pomeridiano scatterà alle ore 12:17 con la Prova Speciale 6 Aspremont - La Bâtie-des-Fonts 2 di 19,61 chilometri con Sébastien Ogier che sarà il primo a entrare in prova.
Rallye Monte-Carlo 2021 - Classifica dopo la PS5
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | 1.05'47”9 | |
2 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +11"3 | |
3 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +24"8 | |
4 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +28"2 | +10"0 |
5 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'02"7 | |
6 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | +2'05"0 | |
7 | Mikkelsen/Floene | Skoda Fabia R5 Evo | +3'32"1 | |
8 | Fourmaux/Jamoul | Ford Fiesta R5 MKII | +3'55"9 | |
9 | Loubet/Landais | Hyundai i20 Coupé WRC | +4'03"7 | |
10 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +4'07"1 |

Articolo precedente
WRC, Monte-Carlo, PS4: Ogier si ripete e vola in testa!
Prossimo Articolo
WRC, Monte-Carlo, PS6: Ogier fora, Evans nuovo leader!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 2 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Monte-Carlo, PS5: tris di Ogier. Tanak sale terzo
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.