WRC, Millener: "Le regole 2022? Ottime. Attireranno più Case"
Il team principal di M-Sport risponde alle critiche al regolamento tecnico 2022 di Neuville: "I piloti non ci mettono soldi. Siamo noi che dobbiamo decidere. Il WRC rimarrà di alto livello".

Il regolamento tecnico 2022 del WRC andrà a stravolgere le vetture di punta del Mondiale Rally, quelle che oggi sono chiamate WRC Plus, con il preciso intento di farle diventare più sostenibili sia dal punto di vista delle emissioni - dunque rispettando l'ambiente - ma anche dal punto di vista dei costi.
E' chiaro che l'adozione di quest'ultimo punto, per essere realizzato, servirà mettere mano sulle attuali WRC Plus ed eliminare alcuni aspetti tecnici particolarmente costosi, ma di fatto considerati dai vertici dei team come non necessari per proporre comunque uno spettacolo di alto livello per gli spettatori.
Nelle ultime ore il pilota di Hyundai Motorsport Thierry Neuville non ha nascosto di essere molto deluso dal nuovo regolamento, perché ridimensionerà le vetture odierne che hanno portato il WRC a essere uno dei Mondiali più incerti e spettacolari tra quelli patrocinati dalla FIA.
Leggi anche:
La risposta non ha tardato ad arrivare. Richard Millener, team principal di M-Sport, ha sottolineato come il nuovo regolamento andrà invece ad aiutare i team già presenti nel WRC con il taglio dei costi - M-Sport ne ha un assoluto bisogno dopo il biennio vincente ma dispendioso dal punto di vista economico con Sébastien Ogier - ma anche incentivare l'ingresso di nuove Case in vista dei prossimi anni.
"Senza voler essere scortesi con alcun pilota, loro non sono quelli che finanziano i programmi WRC. Al momento ci sono sistemi idraulici sulle vetture che costano circa 40.000 sterline. Siamo convinti di poter organizzare gare emozionanti e avere un prodotto che la gente vuole vedere senza quei livelli di costo".
"Quando guardi dove tutti i costruttori si trovano in questo momento a correre, principalmente in Formula E, capisci tante cose. In quella categoria ti viene fornito tutto: basta apporre il tuo marchio sulla macchina e correre".
"Non vogliamo percorrere quella strada. Il WRC richiederà sempre ingegneria specialistica e il prodotto di serie di ogni casa, ma mantenendo la nostra serie accessibile per raggiungere l'obiettivo di avere 4 o 5 costruttori al suo interno che si danno battaglia. Anche se questo potrebbe non accadere nei prossimi 2 o 3 anni, è la strada giusta da percorrere".
Richard Millener parla con Henry Hope-Frost sull'Autosport Stage

Foto di: JEP / Motorsport Images
Richard Millener di M-Sport parla con Henry Hope-Frost sull'Autosport Stage

Foto di: JEP / Motorsport Images
Richard Millener di M-Sport parla con Henry Hope-Frost sull'Autosport Stage

Foto di: JEP / Motorsport Images
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Gus Greensmith, Elliot Edmondson, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Gus Greensmith, Elliot Edmondson, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC, a fuoco

Foto di: WRC.com
Gus Greensmith, Elliot Edmondson, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport

Articolo precedente
Neuville: "Le regole WRC 2022? Uno schifo. Correremo con R5 Plus"
Prossimo Articolo
Neuville: "Il ritiro in Messico? Capita, ma dovremo migliorare"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Thierry Neuville , Richard Millener |
Team | M-Sport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Millener: "Le regole 2022? Ottime. Attireranno più Case"
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.