WRC, Makinen: "Evans in lotta per il titolo fa bene al Mondiale"
Il responsabile di Toyota Gazoo Racing parla del miglior momento del WRC per quanto riguarda il numero di piloti coinvolti nella lotta al titolo, aspettando l'esplosione di Rovanpera.

Chi aveva pronosticato un'altra lotta a tre per il titolo iridato Piloti WRC 2020 in queste prime 2 gare della stagione ha dovuto ricredersi.
La classifica vede infatti davanti a tutti un cognome inaspettato, quello di Elfyn Evans, bravo a centrare subito il primo podio da pilota Toyota al Rallye Monte-Carlo dopo una gara competitiva fino all'ultima giornata e a firmare il suo secondo successo della carriera vincendo il Rally di Svezia.
Grazie a questa affermazione, Evans è il nuovo leader della classifica generale Piloti WRC. E' a pari punti con Neuville, ma di fatto davanti per aver ottenuto un secondo piazzamento migliore rispetto al belga, a parte le vittorie centrate dai due nelle prime uscite stagionali.
Tommi Makinen, responsabile del team Toyota Gazoo Racing WRC, ha sottolineato come questa anomala situazione non faccia altro che andare a favore del Mondiale stesso.
"Siamo in una situazione molto buona. Avere anche Evans in lotta per il titolo iridato è una cosa molto importante, perché genera molto più interesse nei fan che seguono il Mondiale. E' molto più interessante avere un quarto potenziale vincitore del titolo così com'è sino a ora con Evans".
"Penso proprio che questa sia la situazione migliore di sempre, la situazione ideale. E' come avere nuove Case che entrano nel WRC, avendo così più piloti in lotta per il titolo".
Makinen punta già su Rovanpera
Se il presente sorride a Toyota, con Evans davanti a tutti e il solito Ogier a occupare le posizioni di vertice pur non avendo brillato del tutto nelle prime due gare della stagione, Makinen guarda già al futuro e, in parte, anche al presente, perché Kalle Rovanpera ha inaspettatamente dato prova del suo talento dopo appena due uscite stagionali al volante della Toyota Yaris.
"Il quinto concorrente al titolo che sta arrivando è Rovanpera. Non sappiamo quando sarà pronto per lottare pienamente per il titolo, ma sta arrivando".
"Kalle ha bisogno di fare un po' più d'esperienza, ma siamo sicuri che arriverà. Quello che ha fatto vedere in Svezia è stato incredibile, molto di più di quanto la gente s'aspettasse".
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC con il team

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC con il team

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Podio: Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Kalle Rovanperä, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Podio: Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, Kalle Rovanperä, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Podio: Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: Il vincitore Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, second place Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, third place Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: Kalle Rovanperä, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing

Articolo precedente
WRC: Ken Block al Rally di Nuova Zelanda con una Fiesta R5 MKII
Prossimo Articolo
WRC: il Rally d'Argentina va verso il rinvio. Paura cancellazione

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally del Messico |
Piloti | Elfyn Evans |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Makinen: "Evans in lotta per il titolo fa bene al Mondiale"
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.