WRC, Lappi: "Ho paura che a Monte-Carlo 2021 non ci sarò"
Il finlandese lo ha annunciato al termine della Power Stage dell'ACI Rally Monza Italia. Il futuro di M-Sport nel WRC è ancora tutto da scrivere.

Esapekka Lappi ha terminato il Mondiale Rally 2020 con un quarto posto onorevole all'ACI Rally Monza Italia, ultimo appuntamento stagionale in un anno a dir poco travagliato a causa della pandemia da COVID-19.
Il 28enne è stato il miglior pilota di M-Sport nella classifica generale grazie ai 52 punti totalizzati. A differenza del compagno di squadra Teemu Suninen, l'ex pilota di Toyota non è mai saluto sul podio, ma è stato più regolare nel corso di una stagione complicata per il team di Cockermouth.
Ogni anno la struttura di Malcolm Wilson e diretta da Richard Millener sceglie i propri piloti con cui affrontare il Mondiale Rally e anche nel 2021 questo criterio sarà rispettato considerando i problemi economici che attanagliano M-Sport dopo il biennio dorato con Sébastien Ogier. Dopo questa stagione sembrava lecito pensare alla riconferma di Lappi e Suninen, ma ieri è arrivato un fulmine a ciel sereno.
Al termine della Power Stage, ultima prova del Rally di Monza, alla domanda posta da Molly Pettit di WRC.com il pilota finlandese ha ringraziato il suo team e le persone che hanno lavorato con lui. Poi, la doccia fredda.
"Ho paura che non ci vedremo a Monte-Carlo. Per il momento credo proprio di no". Poche parole, dette con la tristezza negli occhi di chi sa che, con tutta probabilità, a Monte-Carlo non sarà pilota titolare nel Mondiale della prossima stagione.
M-Sport deve ancora annunciare i propri piloti per la prossima stagione. Quel che è certo, è che Lappi non percepirà più soldi dalla Citroen, con cui aveva sottoscritto un contratto biennale dopo aver lasciato la Toyota. Ha ricevuto lo stipendio anche quest'anno, sebbene il team si sia ritirato al termine della passata stagione non ritenendo più il WRC una piattaforma su cui puntare per promuovere le proprie vetture.
Vedremo nel corso delle prossime settimane come si evolverà la situazione, perché M-Sport deve necessariamente affrontare i test per Monte-Carlo e alla prima gara del 2021 mancano appena 6 settimane...

Articolo precedente
WRC: Carlos Del Barrio non è più il navigatore di Dani Sordo
Prossimo Articolo
L'Italia vince una stage WRC dopo 12 anni grazie a Scandola

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monza |
Sotto-evento | Giorno 4 |
Piloti | Esapekka Lappi |
Team | M-Sport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Lappi: "Ho paura che a Monte-Carlo 2021 non ci sarò"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.