WRC: la stellina Loubet farà 9 rally con una Hyundai i20 Plus
Il 22enne francese campione WRC2 è stato messo sotto contratto da Hyundai Motorsport. Nel 2020 farà 9 gare sulla quarta i20 Plus accanto a Neuville, Tanak, Loeb e Sordo.

Hyundai Motorsport continua a lavorare non solo per il presente, ma anche per il futuro. Dopo aver festeggiato lo strepitoso successo di Thierry Neuville al Rallye Monte-Carlo, prova d'apertura del WRC 2020, la Casa coreana ha annunciato di aver messo sotto contratto nuovi giovani piloti. Tra questi c'è il talentuoso Pierre Louis Loubet.
Il francese, 22 anni già compiuti, è il campione del mondo in carica WRC2 (nel 2019 la serie era dedicata a piloti privati che correvano su vetture R5), dunque un talento che, specialmente nella seconda parte dello scorso campionato, si è messo in luce a suon di vittorie di categoria e di prestazioni al di sopra delle righe.
Come anticipato da Motorsport.com qualche settimana fa, Loubet sarà impiegato da Hyundai Motorsport al volante di una quarta Hyundai i20 Coupé WRC Plus oltre alle tre dedicate ai 4 piloti ufficiali. Il francesino, anche grazie al supporto della FFSA (Feration Française du Sport Automobile), prenderà parte a 9 eventi dei 13 in programma del WRC con la vettura che ha trionfato a Monte-Carlo.
Un passo avanti enorme per Loubet, che dovrà fare tesoro dell'opportunità e fare esperienza in vista del suo futuro che, a oggi, sembra a dir poco roseo. Il talento c'è e non è un segreto che in Francia si stia parlando di lui come del possibile erede dei due Sébastien, Loeb e Ogier, che hanno dominato il WRC per 15 anni consecutivi.
Per Loubet una grande opportunità, mentre Hyundai inizia a preparare il suo futuro non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello umano assicurandosi uno dei piloti più promettenti del panorama mondiale.
"Questo per me è un passo molto positivo e importante", ha dichiarato Loubet. "E' una grande soddisfazione e sono molto orgoglioso di indossare ancora i colori della squadra francese. Ci sarà molto lavoro da fare nel 2020 e spero che il sostegno della FFSA mi possa aiutare a progredire durante tutto l'anno. La supervisione federale, che conosco molto bene dopo le mie 3 stagioni sotto la FFSA, sarà molto utile per me a livello tecnico e sportivo".
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Peugeot 207

Foto di: XPB Images
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Peugeot 207

Foto di: XPB Images
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Peugeot 207 S2000

Foto di: Red Bull Content Pool
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Peugeot 207

Foto di: XPB Images
Pierre - Louis Loubet, Vincent Landais, Citroën DS3 R5

Foto di: XPB Images
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Citroën DS3 R5

Foto di: Citroën Communication
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: Sutton Motorsport Images
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, BRC Racing Team

Pierre-Louis Loubet

Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, Ford Fiesta R5

Foto di: M - Sport
Pierre Louis Loubet, Vincent Landais, BRC Racing Team, Hyundai i20 R5

Foto di: FIA European Rally Championship
Pierre-Louis Loubet

Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, 2C Competition, Skoda Fabia R5

Foto di: Jorge Cunha - DPPI
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, 2C Competition, SKODA Fabia R5

Foto di: FIA European Rally Championship
Pierre Louis Loubet, Vincent Landais, Hyundai I20 R5, BRC Racing Team

Foto di: BRC Racing Team
Pierre-Louis Loubet, Vincent Landais, skoda Fabia R5, FIA ERC, Rally Islas Canarias

Foto di: FIA European Rally Championship

Articolo precedente
Loeb: "Niente Svezia per il bene della Hyundai"
Prossimo Articolo
WRC: fiducia sullo svolgimento del Rally di Svezia

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Pierre-Louis Loubet |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: la stellina Loubet farà 9 rally con una Hyundai i20 Plus
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.