WRC: la livrea della Hyundai WRC di Oliver Solberg per l'Arctic
Oliver Solberg ha presentato oggi la livrea con cui correrà al Rally Arctic Finland, rally d'esordio al volante di una World Rally Car. Il norvegese sarà al volante della i20 Coupé WRC numero 2 navigato da Seb Marshall.
Oliver Solberg, Sebastian Marshall, Hyundai Motorsport, Hyundai i20

Foto di: Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Sebastian Marshall, Hyundai Motorsport, Hyundai i20

Foto di: Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Sebastian Marshall, Hyundai Motorsport, Hyundai i20

Foto di: Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Sebastian Marshall, Hyundai Motorsport, Hyundai i20

Foto di: Hyundai Motorsport
Oliver Solberg, Sebastian Marshall

Oliver Solberg si prepara a prendere il via del Rally Arctic Finland, secondo appuntamento del WRC 2021, al volante di una Hyundai i20 Coupé WRC. Si tratterà della sua prima volta al volante di una World Rally Car dopo poche stagioni in cui ha corso con vetture di classe R5.
Oliver, figlio dell'iridato Petter, sarà schierato in questo fine settimana dal team 2C Competition e nella giornata odierna ha svelato la livrea che contraddistinguerà la sua i20 Coupé nel corso del fine settimana di gara in Lapponia che scatterà domani con le prime 2 prove speciali.
La livrea è praticamente la medesima delle tre vetture schierate dal team ufficiale Hyundai Motorsport per Thierry Neuville, Ott Tanak e Craig Breen, essendo Oliver pilota Junior Hyundai supportato proprio dalla sezione sportiva della Casa coreana. Una delle principali novità è rappresentata dal cofano motore, che fa sfoggio dello sponsor Monster, bevanda energetica che sostiene la carriera di Oliver.

Oliver Solberg, Sebastian Marshall, Hyundai Motorsport, Hyundai i20
Photo by: Hyundai Motorsport
Importante notare come la zona posteriore della i20 Coupé di Solberg sia già dotata degli ultimi aggiornamenti aerodinamici introdotti da Hyundai la scorsa stagione, mentre all'anteriore non ci sarà l'ultima soluzione omologata che ha fatto il suo esordio al Rallye Monte-Carlo 2021.
Solberg ha anche scelto il numero di gara con cui sarà riconoscibile. Correrà con il numero 2. Accanto alla cifra, sui finestrini laterali ci sarà il cognome di Oliver e quello di Sebastian Marshall. L'ex navigatore di Hayden Paddon e Kris Meeke è stato chiamato poche ore fa per prendere il posto di Aaron Johnston.
Il navigatore storico di Solberg è stato costretto a saltare l'esordio nell'abitacolo di una World Rally Car per aver contratto il COVID-19. Sebbene nel corso degli ultimi giorni abbia effettuato 2 tamponi risultati negativi, il protocollo sanitario della FIA ha costretto Johnston a saltare il Rally Arctic Finland. Così Solberg si è rivolto al navigatore britannico, che mancava dal WRC dal Rally di Catalogna 2019.

Articolo precedente
WRC: Fourmaux titolare del team M-Sport al Rally di Croazia
Prossimo Articolo
WRC, Rally Arctic: Hyundai al top nello Shakedown

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Arctic Rally |
Piloti | Oliver Solberg |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: la livrea della Hyundai WRC di Oliver Solberg per l'Arctic
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
WRC: Rally di Croazia, molto più di un semplice rally su asfalto
Dal 23 al 25 aprile torna il WRC dopo oltre 2 mesi d'assenza e lo farà con il Rally Croazia. Scopriamo insidie e sfide del primo appuntamento su asfalto del Mondiale Rally 2021.
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...